- Rimuovere i residui di cibo
Prima di caricare la lavastoviglie, assicurati di rimuovere eventuali residui di cibo dagli utensili e dalle stoviglie. Questo eviterà che i resti di cibo ostruiscano i filtri della lavastoviglie, compromettendo il suo funzionamento.
- Verificare i filtri
I filtri della lavastoviglie sono fondamentali per mantenere l’efficienza del ciclo di lavaggio. Verifica regolarmente che i filtri siano puliti e che non ci siano residui di cibo accumulati. I filtri possono essere rimossi e lavati con acqua calda e sapone.
- Pulire gli spray
Gli spray della lavastoviglie sono ciò che spruzza l’acqua sui piatti e gli utensili affinché vengano lavati. Spesso, gli spray possono essere ostruiti da residui di cibo, che ne limitano l’efficacia. Rimuovi gli spray dalla lavastoviglie e puliscili con una spazzola a setole morbide o un pettine per rimuovere i residui.
- Pulire la vasca
Anche la vasca della lavastoviglie ha bisogno di una pulizia regolare per evitare la proliferazione di batteri e cattivi odori. La vasca può essere pulita con acqua e aceto bianco: versa una tazza di aceto nel fondo della lavastoviglie e avvia un ciclo di lavaggio a vuoto.
- Utilizzare prodotti per la pulizia della lavastoviglie
Per una pulizia più profonda, utilizza prodotti appositi per la pulizia della lavastoviglie; questi prodotti dissolvono i residui di calcare e di detersivo accumulati all’interno della lavastoviglie e la lasciano pulita e senza odori sgradevoli. Si possono trovare in commercio comode bustine monodose di prodotto, da utilizzare periodicamente.
In conclusione, se seguirete questi semplici consigli, la vostra lavastoviglie vi ringrazierà con un funzionamento ottimale e una vita più lunga. Non dimenticate di pulire anche le aree meno visibili, come l’interno della porta e le guarnizioni; in questo modo, la vostra lavastoviglie sarà sempre pronta per un ciclo di lavaggio impeccabile.