La microfibra è un materiale popolare perché risulta morbido al tatto, facile da usare e con un’ottima capacità di assorbimento dell’acqua. Un uso comune della microfibra è per la pulizia della casa, ma essendo un materiale sintetico, anche i nostri vestiti possono essere realizzati in microfibra. Per capire come lavare i vestiti in microfibra, continua a leggere.
  1. Scegli la temperatura giusta

La microfibra è un materiale resistente che può essere lavato a temperature elevate. Tuttavia, si consiglia di seguire le istruzioni del produttore. In generale, è possibile lavare la microfibra a temperature da 30 a 60 gradi.

  1. Utilizza un detergente delicato

La microfibra ha una finitura morbida e delicata. Utilizzare un detergente troppo forte potrebbe danneggiare le fibre. Scegli un detergente delicato o specifico per tessuti sintetici. Evita l’uso di ammorbidenti.

  1. Lavare separatamente

Lavare i capi in microfibra separatamente da altri tessuti per evitare che le fibre si aggroviglino o si danneggino.

  1. Non usare candeggina

La microfibra è un materiale sintetico che non dovrebbe essere esposto a candeggina o prodotti sbiancanti. Questi prodotti possono danneggiare la struttura delle fibre e causare decolorazione.

  1. Non utilizzare la centrifuga ad alta velocità

Evitare di usare la centrifuga ad alta velocità, poiché ciò potrebbe causare un’irregolarità delle fibre. Scegliere la velocità di centrifuga raccomandata dal produttore o impostare uno step inferiore.

  1. Asciugatura

Asciugare la microfibra all’aria aperta e evitare l’uso del dryer. L’asciugatura a bassa temperatura nelle asciugatrici può essere tollerata, tuttavia, non eccessivamente.

  1. Non stirare

La microfibra è un tessuto sintetico che non si stira bene. Evita di stirare i capi in microfibra. Se necessario, utilizza la funzione vapore del ferro con discrezione.

Per mantenere i tuoi capi in microfibra in perfette condizioni, segui questi consigli per lavare la tua roba. Lavare correttamente i capi in microfibra può prolungare la loro durata e preservare la loro morbidezza e assorbenza. Cerca di evitare candeggina, centrifughe ad alta velocità e stirare il tessuto e sarai certo di ottenere una perfetta pulizia senza danneggiarlo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!