Kubuntu è una distribuzione Linux basata su Ubuntu che utilizza l’ambiente KDE Plasma. Una delle caratteristiche più interessanti di Kubuntu è la sua facilità d’uso e la sua flessibilità. Per gli utenti che desiderano accedere al loro desktop in , è possibile utilizzare il desktop remoto Vino.

Vino è un’applicazione che consente di accedere al proprio desktop da un’altra macchina tramite il protocollo VNC (Virtual Network Computing). È possibile il proprio desktop in remoto, compresi tutti i programmi e i file, da qualsiasi dispositivo con una connessione Internet.

Per installare Vino su Kubuntu, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Aprire il terminale. È possibile farlo cercando “Terminal” nel menu di Kubuntu o premendo la combinazione di tasti Ctrl+Alt+T.

2. Digitare il seguente comando per installare Vino: sudo apt install vino

3. Una volta completata l’installazione, avviare l’applicazione Vino. È possibile farlo digitando il comando vino-preferences nel terminale.

4. Apparirà la finestra di configurazione di Vino. È possibile impostare le preferenze di accesso remoto spuntando le caselle corrispondenti. Ad esempio, è possibile abilitare l’accesso remoto, impostare una password per l’accesso e controllare se si desidera consentire il controllo del proprio desktop.

5. Dopo aver impostato le preferenze desiderate, è possibile chiudere la finestra di configurazione di Vino.

6. Per avviare il server Vino, è possibile digitare il seguente comando nel terminale: vino-server

7. A questo punto, il server desktop remoto Vino sarà in esecuzione su Kubuntu. Sarà possibile accedervi da un’altra macchina un client VNC come Remmina o TightVNC.

8. Per accedere al desktop remoto, è necessario conoscere l’indirizzo IP del su cui è in esecuzione il server Vino. È possibile trovarlo digitando il seguente comando nel terminale: ip addr show

9. Noterai una serie di informazioni riguardanti le tue interfacce di rete. Cerca un indirizzo IP che inizi con “192.168” o “10.0”. Questo dovrebbe essere l’indirizzo IP del tuo computer.

10. Utilizza un client VNC per connetterti al tuo desktop remoto utilizzando l’indirizzo IP del computer e la porta predefinita 5900. Inserisci il tuo nome utente e la password impostati precedentemente e sarai in grado di visualizzare e controllare il tuo desktop Kubuntu da un’altra macchina.

Ora sei pronto per utilizzare Vino-Server, il server desktop remoto su Kubuntu. Sia che tu debba accedere al tuo desktop mentre sei in viaggio o che tu abbia bisogno di assistenza tecnica da parte di qualcuno, Vino-Server semplifica l’accesso remoto e ti offre la flessibilità di utilizzare il tuo desktop Kubuntu ovunque tu sia.

Ricorda sempre di impostare una password forte e di utilizzare una connessione sicura quando accedi al tuo desktop in remoto per garantire la tua privacy e la sicurezza dei dati.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!