La coppetta mestruale è un’ottima alternativa ai tradizionali metodi per affrontare il ciclo mestruale, come ad esempio tamponi e assorbenti. Questo dispositivo, infatti, è più ecologico, più economico e può essere utilizzato per molti anni, se correttamente inserito e pulito.

Ma come si inserisce una coppetta mestruale? In primo luogo, è importante scegliere la giusta misura: ci sono coppette per donne con un flusso mestruale più nella media e coppette per donne con un flusso mestruale più abbondante. Se non si sa quale scegliere, è consigliabile consultare il proprio ginecologo.

Una volta scelta la misura adatta alle proprie esigenze, si può passare alla fase di inserimento. La prima cosa da fare è lavare bene le mani e la coppetta mestruale con acqua e sapone neutro. In seguito, è possibile iniziare ad inserirla.

La posizione ideale per inserire la coppetta mestruale è quella seduta sulla tazza del water o in piedi con una gamba sollevata su una superficie stabile. Una volta in posizione, si deve piegare la coppetta in modo che sia più facile da inserire: la maggior parte delle coppette, infatti, hanno una forma conica e possono essere piegate in modo da formare un “C”.

A questo punto, si deve inserire la coppetta mestruale nella vagina, cercando di far sì che il bordo superiore raggiunga il collo dell’utero. Per aiutarsi, è possibile lubrificare con acqua o con un idrantante intimo a base acquosa.

Una volta inserita la coppetta mestruale, si deve controllare che sia posizionata in modo corretto: la coppetta deve essere completamente aperta, senza piegarsi o schiacciarsi. Inoltre, è importante verificare che non ci siano perdite di sangue: se la coppetta mestruale è ben posizionata, il sangue dovrebbe rimanere all’interno della coppa.

Infine, per rimuovere la coppetta mestruale si deve premere leggermente sulla base e fare uscire l’aria. Successivamente, si può tirare verso il basso la coppetta mestruale e svuotarla in un lavandino.

Una volta svuotata, la coppetta mestruale deve essere lavata con acqua e sapone neutro e quindi riposizionata. Durante il ciclo mestruale, la coppetta deve essere svuotata ogni 8-12 ore, a seconda del flusso mestruale.

In conclusione, l’inserimento della coppetta mestruale potrebbe sembrare complicato all’inizio, ma con un po’ di pratica diventerà presto una pratica normale e piacevole. Inoltre, la coppetta mestruale è un’alternativa ecologica e conveniente alle tradizionali opzioni per la gestione del ciclo mestruale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!