Insegnare Arte e Immagine nella Scuola Primaria è un compito delicato ed importante poiché permette ai bambini di esprimersi liberamente, di scoprire la bellezza delle arti e, allo stesso tempo, di sviluppare la loro creatività e le loro capacità manuali.

Prima di tutto, bisogna tenere bene in mente che l’insegnamento dell’Arte e dell’Immagine deve essere improntato alla creatività ed alla spontaneità. Per far ciò, è importante offrire ai bambini tutte le opportunità di creare e sperimentare. Ciò significa che bisogna predisporre lo studio in modo che ogni bambino possa creare in autonomia, utilizzando tecniche e mezzi diversi. E’ possibile suddividere gli allievi in piccoli gruppi, per permettere loro di lavorare insieme e di condividere le idee, oppure farli lavorare individualmente, dando loro tutta la libertà possibile per esplorare le varie tecniche.

Una volta predisposto il contesto di lavoro, si potrà procedere alla fase didattica vera e propria. In questo caso è necessario concentrarsi sugli aspetti tecnici e teorici dell’Arte e dell’Immagine, in modo che i bambini possano acquisire le conoscenze necessarie per la creazione dell’opera. E’ importante sottolineare che questa fase non deve essere limitante ma deve costituire un punto di partenza per l’immaginazione dei bambini.

Si possono partire, ad esempio, dall’insegnamento delle tecniche base come il disegno ed il colore, spiegando i fondamenti alla base della creazione. In questo modo, i bambini avranno la possibilità di sviluppare le loro capacità manuali in modo graduale ed organizzato. Bisogna inoltre lasciare che i bambini sperimentino le tecniche e le applicazioni, chiedendo loro di dare forma alla propria idea per dar vita ad un’opera creativa e personale.

Un ulteriore aspetto su cui bisogna soffermarsi è quello della conoscenza e dell’analisi critica dell’Arte. Infatti, non si può parlare di Arte senza conoscere i grandi maestri e le loro opere, per questo è importante fare un excursus nella storia dell’Arte e mostrare ai bambini la bellezza di ogni epoca.

Si potranno quindi preparare le lezioni utilizzando le riproduzioni delle opere d’arte e, dopo una breve spiegazione, chiedere ai bambini di analizzarle e di esprimere la propria opinione, in modo da sviluppare il loro spirito critico.

Infine, è importante non dimenticare il ruolo delle nuove tecnologie. Nella didattica dell’Arte e dell’Immagine, gli strumenti informatici possono rappresentare un importante supporto all’insegnamento ed aiutare i bambini ad esprimersi in modo più creativo. Si possono, ad esempio, utilizzare programmi come Gimp o Photoshop per sperimentare nuove tecniche, oppure creare video tutorial per far vedere ai bambini come utilizzare al meglio le tecniche insegnate.

In sintesi, insegnare Arte e Immagine nella Scuola Primaria è un’esperienza meravigliosa, ricca di stimoli e di sfide. E’ importante tenere bene a mente che la creatività e la spontaneità sono alla base dell’insegnamento e che i bambini devono avere la possibilità di sperimentare, di esplorare le tecniche e di creare liberamente. Inoltre, è importante trattare l’Arte con il rispetto che merita, utilizzando le opere artistiche come fonte di ispirazione e di conoscenza, ma non come un punto di arrivo in sé. Solo così si potrà sviluppare l’amore per l’arte e la cultura nei bambini e si potrà contribuire alla loro crescita personale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!