La conclusione di una tesi rappresenta uno dei momenti più importanti del lavoro di ricerca svolto. È il momento in cui si riassumono e si tirano le somme delle principali acquisizioni fatte durante lo studio e si traccia un bilancio complessivo dell’argomento trattato. In questo articolo, vedremo alcuni suggerimenti su come la conclusione di una tesi in modo efficace.

Prima di tutto, è importante ricordare che la conclusione non deve essere solo un semplice riassunto degli argomenti trattati nel corpo principale della tesi. Deve andare oltre e offrire una prospettiva personale sulle implicazioni e le possibili applicazioni delle scoperte fatte.

Una strategia efficace per iniziare la conclusione di una tesi è fare riferimento ai risultati più significativi ottenuti durante la ricerca. Si potrebbe iniziare introducendo una sintesi dei risultati principali e mettendo in luce le scoperte più rilevanti o inaspettate. Ad esempio, se la tesi riguarda uno studio clinico su un farmaco, si potrebbe iniziare citando il tasso di successo del farmaco nel trattamento dei pazienti studiati. Questo catturerà l’attenzione del lettore e darà subito un assaggio dei risultati ottenuti.

Un altro approccio potrebbe essere quello di iniziare la conclusione con una citazione o un aneddoto che sia strettamente legato all’argomento trattato nella tesi. Questo può aiutare a creare un collegamento emotivo con il lettore e offrire una prospettiva più ampia sull’importanza dell’argomento trattato. Ad esempio, se la tesi riguarda l’impatto del cambiamento climatico sull’agricoltura, si potrebbe iniziare con una citazione di un agricoltore che descrive gli effetti negativi che ha notato nella sua attività a causa del riscaldamento globale. Questo permetterà di introdurre il tema in modo coinvolgente e stimolante.

Inoltre, è utile dedicare qualche riga all’importanza delle scoperte fatte nella tesi in relazione all’argomento più ampio in cui si inseriscono. Si potrebbe iniziare poniendo una domanda provocatoria che inviti il lettore a riflettere sulle implicazioni delle scoperte fatte. Ad esempio, se la tesi riguarda gli effetti della mancanza di sonno sulla memoria, potrebbe essere interessante iniziare con una domanda come: “Quanto siamo disposti a rischiare quando trascuriamo il nostro sonno?” Questa domanda metterà in luce l’importanza dell’argomento trattato e spingerà il lettore a riflettere su come la ricerca potrebbe influire sulla sua vita quotidiana.

Infine, è importante ricordare che la conclusione della tesi deve essere in linea con l’introduzione e le eventuali ipotesi formulate all’inizio del lavoro di ricerca. È quindi utile includere una breve sezione dedicata al riscontro delle ipotesi e alla loro validità. Si potrebbe iniziare questa sezione con una frase come: “Alla luce dei risultati ottenuti, si può affermare che le ipotesi formulate all’inizio della ricerca si sono dimostrate valide”.

In conclusione, iniziare la conclusione di una tesi in modo efficace richiede una buona dose di creatività e di attenzione al contesto dell’argomento trattato. Citazioni, aneddoti, sintesi dei risultati principali e domande provocatorie sono solo alcune delle possibili strategie per iniziare la conclusione. L’obiettivo principale è catturare l’attenzione del lettore, fornire una visione d’insieme delle scoperte fatte durante la ricerca e offrire prospettive sulle implicazioni dell’argomento trattato. Con un buon inizio, sarà possibile fornire al lettore una conclusione coinvolgente e appagante del lavoro di tesi svolto.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!