Google Drive è uno strumento fondamentale per il lavoro in ufficio o a casa, per gestire e condividere documenti e fogli di calcolo con clienti o collaboratori. Come si fa però quando, lavorando in uno spazio condiviso, si cerca di ingrandire le celle sul proprio foglio di calcolo? Scopriamo insieme come fare per ingrandire le celle sui fogli di Google (PC o Mac).

Innanzitutto, è importante precisare che Google Drive offre numerose funzionalità per personalizzare il proprio lavoro sui fogli di calcolo, tra le quali la possibilità di ingrandire le celle. Il processo può essere eseguito sia su PC che su Mac, e richiede solo pochi semplici passaggi.

Il primo passaggio è quello di accedere al proprio foglio di calcolo tramite il browser, e di aprire il foglio in questione. Una volta aperto, bisogna selezionare le colonne o le righe che intendiamo ingrandire, facendo clic sul triangolo della colonna o della riga situata sulla sinistra delle celle che ci interessano.

Dopo aver selezionato le colonne o le righe, basta passare il cursore sopra le celle per ingrandirle. In questo modo, sarà possibile trascinare il bordo destro della cella per allungarla verso destra, e quello inferiore per allungarla verso il basso. In alternativa, si può utilizzare anche la combinazione di tasti “Ctrl” e “+” per ingrandire le celle rapidamente.

Una volta ingrandite le celle, è possibile personalizzare l’aspetto del foglio di calcolo a proprio piacimento. Ad esempio, è possibile selezionare il colore delle celle, il font e la dimensione del testo, così come la formattazione dei numeri e delle date.

Inoltre, è possibile utilizzare anche una serie di funzioni avanzate per personalizzare ancora di più il proprio lavoro sui fogli di calcolo. Tra queste, la possibilità di includere formule matematiche, di creare grafici e diagrammi per rappresentare i dati presenti nel foglio, o di aggiungere note e commenti per condividere con i colleghi o i clienti le proprie idee e considerazioni.

Insomma, ingrandire le celle sui fogli di Google è molto semplice e intuitivo, e può essere eseguito in pochi passaggi. Grazie alle numerose funzionalità offerte da Google Drive, inoltre, è possibile personalizzare a proprio piacimento il proprio lavoro sui fogli di calcolo, rendendo più facile e veloce la gestione dei documenti e dei dati.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!