Come il nel cane

Il periodo di gestazione del cane dura in genere circa 63 giorni, ma in alcuni casi il parto potrebbe non avvenire naturalmente. Ci possono essere diverse ragioni per cui un cane potrebbe avere difficoltà nel partorire, come una dimensione del cucciolo più grande del normale o un’anomalia nel processo di gestazione.

Se il tuo cane ha superato la data presunta del parto e non mostra segni di imminente parto, potresti considerare del parto. L’induzione del parto consiste nell’aiutare il cane a iniziare il processo di parto in modo sicuro e controllato.

Ecco alcuni consigli su come indurre il parto nel cane:

1. Consulta il veterinario: Prima di provare qualsiasi metodo per indurre il parto nel tuo cane, è fondamentale consultare il tuo veterinario. Solo un professionista sarà in grado di determinare se l’induzione del parto è necessaria e quali sono i metodi più appropriati per la tua situazione specifica.

2. Controllo del progesterone: Il progesterone è un ormone che aiuta a mantenere la gravidanza. Quando i livelli di progesterone diminuiscono, il corpo della madre si prepara per il parto. Il tuo veterinario potrebbe prescrivere un esame del sangue per misurare i livelli di progesterone e determinare se è il momento giusto per indurre il parto.

3. Stimolazione del capezzolo: La stimolazione del capezzolo può aiutare a innescare le contrazioni uterine necessarie per il parto. Puoi farlo strofinando delicatamente il capezzolo del cane con i tuoi pollici e le dita per alcuni minuti, un paio di volte al giorno. Questa tecnica dovrebbe essere iniziata solo se il cane mostra segni di imminente parto ma ha difficoltà nel farlo.

4. Terapia ormonale: In alcuni casi, il veterinario potrebbe raccomandare una terapia ormonale per indurre il parto. Questo può coinvolgere l’uso di ormoni sintetici come l’ossitocina o il PGF2α per stimolare le contrazioni uterine. Tuttavia, queste terapie devono essere somministrate solo da un veterinario esperto, poiché un uso improprio potrebbe causare complicazioni per la madre e i cuccioli.

5. Alimentazione e movimento: Alcuni esperti suggeriscono che una corretta alimentazione e un aumento dell’esercizio fisico possono aiutare a stimolare il parto in modo naturale. Assicurati che il tuo cane consumi una dieta equilibrata e nutriente, ma non overfeeding. Inoltre, incoraggiare il movimento e l’esercizio moderato può contribuire a favorire le contrazioni uterine.

6. Monitoraggio costante: Quando decidi di indurre il parto nel tuo cane, è importante monitorare attentamente i progressi. Tieni d’occhio i segni di contrazioni uterine, come sbuffi, respirazione pesante e inquietudine. Assicurati anche di avere tutto l’occorrente per assistere il cane durante il parto, come asciugamani puliti, pinze per tagliare il cordone ombelicale e assistenza veterinaria di emergenza a portata di mano.

Ricorda, l’induzione del parto nel cane dovrebbe essere un’opzione solo se prescritta dal veterinario e se il benessere della madre e dei cuccioli è in pericolo. Seguire sempre le indicazioni del tuo veterinario e non esitare a cercare assistenza professionale immediata in caso di emergenza durante il parto.

In conclusione, se il tuo cane ha superato la data presunta del parto e mostra segni di difficoltà, potresti considerare l’induzione del parto per aiutare a innescare il processo in modo sicuro e controllato. Assicurati di consultare sempre il tuo veterinario per determinare se l’induzione è necessaria e quale metodo sia più appropriato per la situazione del tuo cane.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!