Prima di tutto, è fondamentale lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone, quindi assicurarsi di asciugarle bene con un asciugamano privo di pelucchi. Ciò previene la diffusione di germi e batteri sulle lenti e riduce il rischio di infezioni oculari.
Assicurati che le lenti a contatto siano pulite e confezionate correttamente. Controlla la data di scadenza sulla confezione e assicurati che siano sigillate in modo sicuro. Se la confezione risulta danneggiata o aperta, non utilizzarle. In caso di dubbi, contatta il tuo oculista o il venditore per ulteriori informazioni.
Passiamo ora al processo di inserimento delle lenti a contatto. Prendi la lente destra e controlla che sia correttamente orientata, ossia con la curva verso l’alto. Posizionala sulla punta del dito indice della mano destra. Con la mano sinistra, apriti l’occhio destro con l’indice e il medio. Posiziona la lente sulla parte colorata dell’occhio, facendo attenzione a non toccare l’occhio o le ciglia con il dito che tiene la lente. Quindi, chiudi lentamente l’occhio e premi delicatamente la lente sulla superficie oculare per far aderire correttamente.
Ora passiamo all’inserimento della lente sinistra. Ripeti lo stesso procedimento, ma utilizzando la mano sinistra per posizionare la lente sull’occhio sinistro. Chiudi l’occhio e premi delicatamente la lente per farla aderire correttamente.
Una volta che le lenti a contatto sono in posizione, assicurati di strizzare bene le ciglia per rimuovere eventuali bolle d’aria che potrebbero causare fastidi.
Durante la giornata, è importante mantenere le lenti a contatto pulite e idratate. Utilizza sempre una soluzione per lenti a contatto raccomandata dal tuo oculista per pulirle e conservarle. Evita di acqua, saliva o soluzioni non destinate all’uso sulle lenti per evitare irritazione e infezioni.
Dovresti anche evitare di toccare le lenti a contatto con le mani sporche o unghie lunghe, in quanto ciò potrebbe danneggiarle. Seppur rari, gli strappi o le rotture delle lenti potrebbero causare danni agli occhi.
Quando rimuovi le lenti a fine giornata, assicurati di pulirle accuratamente con la soluzione raccomandata e conservarle nel contenitore per lenti a contatto. Cambia regolarmente la soluzione e il contenitore per evitare l’accumulo di batteri.
Infine, è importante seguire le istruzioni del tuo oculista in merito alle tempistiche di utilizzo delle lenti a contatto, compreso il periodo di sostituzione. Lasciare le lenti a contatto indossate per più tempo del consigliato potrebbe causare irritazione o danni agli occhi.
Seguendo questi passaggi e mantenendo una buona igiene, potrai indossare le lenti a contatto in modo sicuro e migliorare la tua visione senza dover indossare gli occhiali. Ricorda sempre di consultare il tuo oculista per eventuali domande o dubbi riguardo alle lenti a contatto.