1. Quali sono i diversi tipi di mascherine?
Esistono diversi tipi di mascherine che offrono livelli di protezione diversi:
- Le mascherine chirurgiche sono generalmente azzurre e sono ideali per un uso quotidiano. Tuttavia, offrono una protezione limitata sia per chi la indossa che per gli altri.
- Le mascherine N95 sono considerate le mascherine più sicure perché filtrano il 95% delle particelle presenti nell’aria. Vengono di solito utilizzate dagli operatori sanitari.
- Le mascherine di stoffa possono essere fatte in casa o acquistate. Anche se offrono un livello di protezione inferiore rispetto alle mascherine chirurgiche o N95, sono comunque efficaci nel ridurre la trasmissione del virus.
2. Come indossare una mascherina chirurgica?
Ecco i passaggi da seguire per indossare correttamente una mascherina chirurgica:
- Lavati le mani con acqua e sapone o utilizza un disinfettante per le mani a base di alcool.
- Tira fuori la mascherina dalla confezione e assicurati che sia integra e priva di danni.
- Posiziona la mascherina sul viso coprendo bocca, naso e mento. Assicurati che sia ben aderente al viso e che non ci siano spazi vuoti ai lati.
- Passa gli elastici dietro le orecchie o lega i lacci dietro la testa, assicurandoti che la mascherina sia saldamente fissata.
- Regola la mascherina se necessario per coprire completamente il naso e la bocca.
- Esegui il test del sigillo inspirando ed espirando lentamente. Se hai segni di perdite d’aria intorno al bordo della mascherina, regolala nuovamente per ottenere un sigillo efficace.
3. Come indossare una mascherina di stoffa?
Per indossare correttamente una mascherina di stoffa, segui questi consigli:
- Lavati le mani con acqua e sapone o utilizza un disinfettante per le mani a base di alcool.
- Prendi la mascherina e assicurati che sia pulita e senza danni.
- Posiziona la mascherina sul viso coprendo bocca, naso e mento. Assicurati che sia ben aderente al viso e che non ci siano spazi vuoti ai lati.
- Passa gli elastici dietro le orecchie o lega i lacci dietro la testa.
- Regola la mascherina se necessario per coprire completamente il naso e la bocca.
4. Quanto tempo posso indossare una mascherina?
Le mascherine chirurgiche possono essere indossate per un massimo di 4-6 ore alla volta e poi devono essere sostituite. Le mascherine di stoffa possono essere indossate per un massimo di 8 ore, ma se diventano umide o sporche, è meglio sostituirle.
5. Come rimuovere correttamente una mascherina?
Per rimuovere una mascherina in modo sicuro, segui questi passaggi:
- Lavati le mani con acqua e sapone o utilizza un disinfettante per le mani a base di alcool.
- Da dietro le orecchie o dalla parte posteriore della testa, rimuovi gli elastici o i lacci per liberare la mascherina.
- Togli la mascherina tenendo per gli elastici. Evita di toccare la parte anteriore della mascherina per evitare il contatto con potenziali germi.
- Elimina la mascherina nel modo appropriato. Se è una mascherina chirurgica, gettala in un cestino. Se è una mascherina di stoffa, lavala immediatamente dopo l’uso.
- Lavati di nuovo le mani con acqua e sapone o utilizza un disinfettante per le mani a base di alcool.
Indossare correttamente una mascherina è essenziale per mantenere la nostra salute e quella degli altri. Seguendo queste semplici linee guida potrai garantire un indossamento corretto e ridurre il rischio di infezione. Ricorda, indossare la mascherina è un atto di responsabilità e solidarietà verso la comunità.