Avere un menu che indica chiaramente gli allergeni presenti nei piatti è fondamentale per garantire la sicurezza dei clienti e rispettare le normative di legge. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per indicare gli allergeni nel tuo menu, seguendo le linee guida e le normative italiane.

Come identificare gli allergeni nei tuoi piatti?

Per identificare correttamente gli allergeni presenti nei tuoi piatti, è necessario effettuare un’attenta analisi degli ingredienti utilizzati. Questo implica la conoscenza approfondita delle materie prime impiegate e dei possibili contaminanti che possono essere presenti durante la preparazione dei piatti.

Una volta identificati gli allergeni presenti, è fondamentale indicare la loro presenza in modo chiaro e leggibile nel menu. Esistono diverse modalità per farlo, ad esempio attraverso l’utilizzo di simboli o di una tabella di riferimento.

Quali sono le linee guida per indicare gli allergeni nel menu?

In Italia, le linee guida per indicare gli allergeni nel menu sono regolate dal Decreto Legislativo n. 109/92 e dal Regolamento Europeo (UE) n. 1169/2011. Queste normative prevedono che gli allergeni siano evidenziati in modo chiaro e leggibile, in modo da consentire ai clienti di individuarli facilmente.

Il metodo più comune per indicare gli allergeni è l’utilizzo di un elenco, che può essere inserito direttamente nel menu o reso disponibile su richiesta. Gli allergeni devono essere riportati in modo dettagliato e specifico, indicando il nome dell’allergene seguito dal nome dell’alimento. Ad esempio: “Glutine: farina di grano”.

Cosa fare se non si riesce ad identificare gli allergeni in modo certo?

In alcuni casi, potrebbe essere difficile identificare gli allergeni presenti nei tuoi piatti in modo certo, ad esempio se utilizzi ingredienti preconfezionati o se hai dubbi sulla presenza di contaminanti. In questi casi, è consigliabile indicare nel menu che possono essere presenti tracce di allergeni, ad esempio utilizzando la dicitura “possono essere presenti tracce di allergeni”.

Come assicurarsi che gli allergeni siano correttamente indicati nel menu?

Per assicurarti che gli allergeni siano correttamente indicati nel tuo menu, è importante adottare una serie di buone pratiche. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Aggiorna regolarmente il menu per riflettere eventuali cambiamenti nelle ricette o negli ingredienti utilizzati;
  • Forma il personale sulla corretta identificazione degli allergeni e sull’importanza di comunicarli ai clienti;
  • Ricordati di fornire informazioni chiare e dettagliate per evitare fraintendimenti o errori nella comunicazione degli allergeni.

Seguendo queste linee guida e normative, sarai in grado di indicare correttamente gli allergeni nel tuo menu, garantendo la sicurezza dei tuoi clienti e rispettando le normative vigenti. Ricorda che la corretta comunicazione e la trasparenza sono fondamentali per instaurare un rapporto di fiducia con i tuoi clienti allergici.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!