Il cambio automatico è una delle comodità moderni della tecnologia automobilistica. Mentre il cambio manuale può sembrare intimidatorio a molti, il cambio automatico permette una guida più fluida ed è particolarmente utile nei percorsi urbani o in situazioni di traffico intenso. Tuttavia, se non sei abituato a questo tipo di guida, può essere utile conoscere alcune informazioni su come guidare un’automobile con il cambio automatico.

Prima di tutto, è importante notare che le automobili con cambio automatico non hanno una frizione, che è una delle parti più importanti delle automobili con cambio manuale. Pertanto, non c’è bisogno di premere nessun pedale di frizione quando si guida un’automobile con cambio automatico. Invece, c’è solo un pedale dell’acceleratore e un pedale del freno.

Quando si guida una macchina con cambio automatico, l’auto si sposta in un modo o nell’altro secondo la scelta fatta dal veicolo. Tuttavia l’importante è conoscerne i comandi.

In primo luogo, il cambio automatico dispone di una leva di selezione, che è generalmente situata sul tunnel centrale o sul volante dell’auto. Inoltre, la maggior parte delle automobili con cambio automatico hanno una modalità di guida “Drive” (guida) che viene utilizzata per la maggior parte del tempo. La modalità “Drive” permette all’auto di cambiare automaticamente attraverso le marce, con il guida che si concentra semplicemente sulla direzione.

La modalità “Drive” è la norma, ma c’è anche una modalità “Parcheggio” o “Park” per quando si vuole parcheggiare la macchina. In questo modo l’auto è bloccata dal movimento.

Inoltre, solitamente vi è la modalità “Neutral” o “Neutro” che viene usata quando l’auto deve essere spinta (“spinta”) o “Rolling”, con la possibilità di spostarsi attraverso i Giri della macchina.

Quando si percorre una strada ripida inclinata oppure quando fermati ad un semaforo, utilizzare il pedale del freno per mantenere la posizione dell’auto. In modo analogo, quando si vuole muovere la macchina, lasciare il pedale del freno spinto e premere leggermente il pedale dell’acceleratore per iniziare a muoversi.

In caso di velocità diversa rispetto al traffico (in una città, ad esempio) può essere utile utilizzare il cambio manuale da alcune macchine e passare da “Drive” a “Low” a seconda della situazione. Questo in modo più rapido sulla macchina stessa.

Altra informazione da tenere a mente, durante la guida di un’automobile con cambio automatico, è quella il pedale del freno e del gas non devono essere utilizzati contemporaneamente. Quando si preme sull’acceleratore, il cambio automatico seleziona automaticamente la marcia migliore per la velocità dell’auto. Quando si desidera rallentare o frenare, si deve spostare il piede al pedale del freno. L’auto poi passa automaticamente a una marcia più bassa a seconda della velocità dell’auto.

In conclusione, guidare una macchina con cambio automatico è molto più semplice e meno stressante rispetto a una macchina con cambio manuale. Tuttavia, è importante essere consci dei comandi del cambio automatico nelle diverse situazioni. Sarebbe infatti preferibile, per i conducenti alle prime armi, fare esperienza in luoghi in cui si possa imparare e testare il veicolo è un modo sicuro, ovviamente senza prevalere sul traffico reale e in orari di bassa affluenza

Con un po’ di pratica e un po’ di conoscenza, la guida di un’automobile con cambio automatico diventerà altrettanto facile e naturale come la guida di una macchina con cambio manuale. E comunque, in caso di dubbi, un’insegnante di guida o un istruttore possono essere sempre utili!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!