La prima cosa da fare è assicurarsi di essere correttamente posizionati all’interno del veicolo, con i sedili e gli specchietti retrovisori regolati correttamente. Il cambio automatico ha solo tre pedali: l’acceleratore, il freno e il freno di stazionamento. Non c’è bisogno di usare l’embrione come con una macchina manuale.
Quando si avvia il motore, è necessario indossare la cintura di sicurezza per garantire la tua protezione durante la guida. Una volta che sei pronto a partire, metti il piede sul freno e metti la leva del cambio in “P” (parcheggio). Mantieni premuto il tasto di sblocco laterale, se presente, e sposta la leva verso il basso per spostarla in “D” (drive). Questa posizione permetterà alla macchina di muoversi in avanti.
A questo punto, puoi sollevare il piede dal freno e l’auto inizierà a muoversi automaticamente. Assicurati di dare il tempo al veicolo di prendere velocità gradualmente, facendo attenzione al traffico intorno a te. Quando sei pronto a fermarti, metti il piede sul freno e sposta la leva del cambio in “N” (neutro). Questa posizione consentirà all’auto di rimanere ferma senza però bloccarsi.
Quando sei in una situazione di parcheggio, come ad esempio quando arrivi a destinazione, è importante mettere la leva del cambio in “P” (parcheggio) e inserire il freno di stazionamento. Questo assicurerà che l’auto rimanga ferma e non si muova accidentalmente.
Durante la guida, fai attenzione ai segnali e rispetta i limiti di velocità. Mantieni sempre le mani sul volante e utilizza gli specchietti retrovisori per controllare il traffico circostante. È molto importante mantenere la tua attenzione sulla strada e non distrarsi con il cellulare o altre distrazioni.
Se hai bisogno di accelerare, puoi farlo semplicemente premendo l’acceleratore. La macchina automatica regolerà automaticamente la marcia in base alla velocità e alla richiesta di potenza.
Durante la guida in , puoi utilizzare il cambio manuale (“D2” o “D3”) per sfruttare la trazione motore per frenare. Questo è particolarmente utile su strade ripide o in discesa, perché ridurrà l’usura dei freni.
Infine, quando sei pronto a fermarti o a parcheggiare completamente, assicurati di mettere la leva del cambio in “P” (parcheggio), inserire il freno di stazionamento e spegnere il motore.
In conclusione, guidare una macchina con cambio automatico è molto semplice e conveniente. Richiede poca attenzione rispetto alle macchine con cambio manuale, ma comunque non bisogna sottovalutare la sicurezza stradale. Ricordati sempre di seguire le regole della strada, di mantenere le mani sul volante e di essere attento ai segnali del traffico. Guidare un’auto con cambio automatico può essere un’esperienza molto piacevole, se segui correttamente queste linee guida.