Tuttavia, molte persone trovano difficile guardare negli occhi gli altri per vari motivi: timidezza, paura di essere giudicati, insicurezza, disagio sociale o culturale, problema di autostima.
Ecco alcuni suggerimenti per superare queste difficoltà e imparare a guardare negli occhi le persone in modo sicuro ed efficace:
1. Pratica con amici o familiari. Inizia a guardare negli occhi le persone che conosci bene, che ti fanno sentire a tuo agio, e poi lavora gradualmente in maniera sistematica con persone sempre meno familiari.
2. Stabilisci il contatto visivo con le persone il più presto possibile. Guardare negli occhi le persone fin da subito comunica sicurezza e apertura, evita che la persona senta che non sei interessato a quello che sta dicendo o che stia cercando di nascondere qualcosa.
3. Non ignorerai mai la persona con cui stai parlando. Sebbene ogni cultura abbia le proprie regole sociali sull’efficacia dell’assiduità, solitamente gli psicologi concordano sul fatto che tenere i contatti visivi quando si parla, soprattutto se si interrompe il suo sguardo in maniera intermittente, può indicare mancanza di interesse o disonestà.
4. Mantieni un’apertura mentale. Non avere pregiudizi o giudizi impliciti sulla persona a cui stai guardando negli occhi. Attira la tua attenzione sulla persona, sulla sua personalità e sul messaggio che condivide, senza giudicarlo, in modo che possa darti il tempo di sviluppare una connessione più forte e genuina.
5. Non oltrepassare i suoi confini. Alcune persone possono sentirsi a disagio se tu guardi troppo a lungo negli occhi o se sfuggi il loro sguardo. Cerca di rispettare il livello di conforto e di relazione, lasciando che la conversazione fluisca naturalmente e tenendo sempre conto del contesto in cui si trova.
6. Smetti di giudicare te stesso. Spesso, la difficoltà a guardare negli occhi gli altri è legata a problemi di autostima. Smetti di giudicarti, concentrati sulla persona che hai di fronte e sul messaggio che vuole trasmetterti. Ricorda che guardare negli occhi non deve significare vulnerabilità, ma rispetto, curiosità e interesse per l’altro.
Infine, è importante ricordare che guardare negli occhi le persone aiuta a creare relazioni più forti e durature. Abbiamo bisogno degli occhi degli altri per sentirci visti, ascoltati e compresi. Sii coraggioso, sperimenta, pratica e guarda negli occhi le persone con cui comunichi ogni giorno, scoprirai a te stesso nuovi sensi di connessione e di capire l’altro.