Il tiebreak nel tennis è una regola introdotta per risolvere le situazioni di parità che si possono verificare durante un set. Questa regola è stata introdotta negli anni ’70 e ha subito diversi cambiamenti per rendere il gioco sempre più equilibrato.

In sostanza, il tiebreak è una sorta di mini partita a sé stante, che si gioca solo nel set decisivo, cioè quando il punteggio è fissato sul 6 pari. In questo caso, si gioca un tiebreak per decretare il vincitore del set.

Ma come si gioca un tiebreak nel tennis?

Prima di tutto, è importante sapere che nel tiebreak il punteggio viene annotato in modo diverso rispetto al resto del set. Normalmente veniamo abituati al punteggio 15-0, 30-0, 40-0 ecc. Nel tiebreak, invece, il punteggio prende inizio dallo 0 e viene incrementato di uno in uno. In questo modo, il primo punto del tiebreak sarà annotato come 0-1, il secondo come 0-2 e così via.

Inoltre, per giocare un tiebreak, bisogna prima assegnare il servizio. Questo si fa con il sorteggio della racchetta. Chi vince il sorteggio potrà scegliere se servire o ricevere.

Il giocatore che serve inizia con un servizio sotto pressione, dato che nel tiebreak non vengono concesse seconde opportunità. In pratica, ogni punto è decisivo e il servizio deve essere efficace fin dal primo colpo.

Per quanto riguarda il cambio campo, il regolamento prevede che si effettui al termine del sesto punto. Quindi, al termine del sesto punto, si cambia campo e il giocatore che ha servito diventa ricevitore e viceversa.

Per vincere il tiebreak bisogna raggiungere i sette punti, ma per vincere serve un margine minimo di due punti. Quindi, se il punteggio è fermo sul 6-6, il tiebreak continua fino a quando uno dei due giocatori riesce a ottenere un vantaggio di due punti.

Un altro dettaglio importante riguarda la risoluzione del tiebreak. Dopo il cambio campo, i giocatori devono continuare a giocare fino alla fine, senza la possibilità di interrompere la partita a causa di un infortunio o per qualsiasi altra motivazione.

Inoltre, durante il tiebreak, le regole del tempo sono molto più stringenti. Ogni giocatore avrà a disposizione soltanto 60 secondi tra un punto e l’altro e non ci saranno pause di riposo.

Insomma, giocare un tiebreak può essere una vera impresa, ma se si riesce a preservare i nervi e a mantenere la concentrazione, si potrà avere la possibilità di vincere il set e, magari, anche l’intero match.

In sintesi, per giocare un tiebreak nel tennis è necessario conoscere le regole fondamentali e restare concentrati per tutti i punti. Se si riesce a farlo, le possibilità di vincere aumenteranno notevolmente.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!