“Carte, forbici, sasso“. Uno dei giochi più antichi e universali al mondo, tra quelli che si possono giocare solo con le mani. Ma come si gioca veramente a questo gioco?

Innanzitutto, è importante stabilire un ordine di gioco. Si può iniziare dal giocatore a sinistra o a destra, oppure si può scegliere qualcuno a caso. L’importante è essere d’accordo su chi inizia a giocare.

Il gioco si compone di tre fasi, e in ciascuna di esse bisogna scegliere un simbolo tra carte, forbici o sasso.

La prima fase è quella della preparazione. I giocatori devono scegliere la propria combinazione, senza farla vedere agli altri. In questa fase è possibile cambiare idea più volte, ma dopo aver detto “via”, il proprio gesto sarà definitivo.

La seconda fase è quella dell’esecuzione. I giocatori mostreranno simultaneamente il loro simbolo scelto. Chi ha scelto la carta, lascia la mano aperta con la palma rivolta verso il basso; chi ha scelto le forbici, stringe la mano come se tenesse un paio di forbici; chi ha scelto il sasso, fa un pugno con la mano.

La terza e ultima fase è quella dell’assegnazione del punteggio. Come si assegna il punteggio? Ecco una formula semplice:

– La carta vince sul sasso, perché taglia il sasso.
– Il sasso vince sulle forbici, perché le rompe.
– Le forbici vincono sulla carta, perché la tagliano.

Quindi, se due o più giocatori scelgono la stessa combinazione, non guadagneranno punti. Invece, chi avrà scelto il simbolo vincente otterrà un punto. È importante stabilire un numero di punti da raggiungere in partenza, per poter dichiarare il vincitore.

Questo gioco è semplice, ma può diventare molto competitivo e strategico, soprattutto nella fase di preparazione. Infatti, si può tentare di indovinare la scelta degli avversari, cercando di prevedere quale simbolo sarà più scelto, oppure si può cercare di bluffare, scegliendo una combinazione diversa da quella che si vorrebbe realmente utilizzare.

Inoltre, Ci sono alcune varianti del gioco che possono essere interessanti da provare. Ad esempio, si può aggiungere la variante “well”, dove la carta perde contro il sasso, ma vince contro le forbici. Oppure, si può aggiungere la variante “lizard” e “Spock”, che compaiono nella serie televisiva “Big Bang Theory”, dove la carta rappresenta “spock“, il sasso rappresenta il “lizard”, le forbici rappresentano “paper”, il fuoco rappresenta “rock” e l’acqua rappresenta “scissors”.

Insomma, “carte, forbici, sasso” è un gioco semplice ma divertente, che può essere giocato ovunque e con chiunque. Provate a giocarci con i vostri amici o familiari, e scoprite chi è il più bravo a indovinare le mosse degli altri!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!