Quali sono i rischi associati al piede diabetico?
I pazienti diabetici sono soggetti a diversi rischi associati al piede diabetico. L’alta glicemia può danneggiare i nervi delle gambe e dei piedi, riducendo la sensibilità e aumentando il rischio di lesioni. Inoltre, il diabete può anche influenzare la circolazione sanguigna, rallentando la guarigione e aumentando il rischio di infezioni.
Come posso prevenire il piede diabetico?
- Mantieni il controllo della tua glicemia: Mantieni i livelli di zucchero nel sangue sotto controllo per ridurre i danni ai nervi e ai vasi sanguigni.
- Igiene dei piedi: Lavati accuratamente i piedi tutti i giorni con acqua tiepida e sapone neutro. Asciuga bene i piedi, soprattutto tra le dita, per prevenire l’umidità che può favorire la crescita di batteri e funghi.
- Idratazione: Applica una crema idratante sulle piante dei piedi per prevenire la secchezza e la formazione di screpolature.
- Taglio delle unghie: Taglia le unghie dei piedi dritte e non troppo corte, per evitare di ferire la pelle circostante.
- Scarpe adatte: Indossa scarpe comode e adatte alla forma dei tuoi piedi, per evitare attriti e lesioni. Assicurati che le scarpe siano abbastanza ampie.
- Incisione dei calli: Non tentare di rimuovere i calli o i duroni da solo, potresti ferirti. Rivolgiti a un professionista sanitario specializzato.
Come devo ispezionare i miei piedi?
Controlla regolarmente i tuoi piedi per rilevare eventuali cambiamenti o lesioni. Ecco alcuni punti da tenere presente durante l’ispezione dei piedi diabetici:
- Esamina la pelle: Controlla la presenza di rossori, tagli, abrasioni o piaghe. Cerca anche eventuali cambiamenti nella temperatura della pelle.
- Sensibilità: Verifica se hai ridotto o perso la sensibilità al tocco o al calore. Puoi farlo pizzicando delicatamente la pelle e see senti dolore.
- Pulizia: Verifica se i tuoi piedi sono puliti e asciutti. La presenza di secrezioni o umidità potrebbe indicare un’infezione.
- Unghie: Controlla lo stato delle tue unghie, assicurandoti che siano pulite e prive di infezioni o ispessimenti.
Quando dovrei consultare un medico?
È importante consultare immediatamente un medico se noti uno dei seguenti segni di complicanze del piede diabetico:
- Ferite che non guariscono
- Infezioni, come arrossamenti, gonfiore o secrezioni
- Ulcerazioni o piaghe
- Dolore o sensibilità costante
- Formicolio o intorpidimento delle gambe o dei piedi
Ricorda, la prevenzione è la chiave per mantenere i piedi sani e ridurre il rischio di complicanze. Segui queste linee guida e consulta regolarmente un medico per la gestione efficace del piede diabetico.