Il funzionamento di un relè a impulsi è abbastanza semplice. Quando viene applicata una tensione positiva alla bobina, questa genera un campo magnetico che attira l’elettrocalamita. Una volta che l’elettrocalamita viene attratta, i contatti del relè si chiudono o si aprono, a seconda del tipo di relè.
Ci sono diversi tipi di relè a impulsi disponibili sul mercato, ma il tipo più comune è il relè a impulsi a singolo scatto. Questo tipo di relè è utilizzato per il controllo di carichi elettrici in varie applicazioni, come nel controllo dei motori, nella domotica e nei circuiti di automazione.
Il relè a impulsi a singolo scatto è costituito da una bobina, da un gruppo di contatti chiamati normalmente aperti (NO) e da un gruppo di contatti chiamati normalmente chiusi (NC). Quando la bobina viene alimentata con una tensione positiva, l’elettrocalamita viene attratta e i contatti si aprono o si chiudono, consentendo al flusso di corrente di passare o interrompendolo.
Ad esempio, supponiamo di voler accendere una lampada utilizzando un interruttore a pulsante. Invece di direttamente l’interruttore alla lampada, possiamo utilizzare un relè a impulsi per controllare l’alimentazione della lampada.
Colleghiamo l’interruttore a pulsante alla bobina del relè. Quando premiamo il pulsante, la bobina viene alimentata e l’elettrocalamita viene attratta, aprendo i contatti normalmente aperti del relè. Questo permette al flusso di corrente di passare attraverso la bobina del relè, attivando l’elettrocalamita e mantenendo i contatti aperti. L’alimentazione della lampada è ora interrotta.
Quando rilasciamo il pulsante, la tensione alla bobina viene interrotta, causando la disattivazione dell’elettrocalamita e la chiusura dei contatti normalmente aperti. Questo permette al flusso di corrente di passare attraverso i contatti normalmente chiusi, fornendo l’alimentazione alla lampada e accendendola.
Il relè a impulsi offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, permette di controllare un carico elettrico utilizzando un piccolo interruttore o pulsante esterno. Inoltre, può essere utilizzato per amplificare un segnale elettrico o per isolare un circuito da un altro. Gli usi sono molteplici e variano a seconda esigenze dell’applicazione specifica.
Nel complesso, il funzionamento di un relè a impulsi è relativamente semplice ma estremamente utile. La sua capacità di controllare e interrompere il flusso di corrente in un circuito elettrico lo rende uno strumento fondamentale per molte applicazioni.