La prima fase del ciclo è l’ammissione, durante la quale il pistone si muove verso il basso allontanandosi dalla testata del cilindro. Questo crea uno spazio vuoto all’interno del cilindro. Durante questa fase, la valvola di aspirazione si apre e l’aria e il carburante vengono aspirati nel cilindro. L’aria viene filtrata attraverso un filtro dell’aria per eliminare eventuali impurità.
Dopo l’ammissione, inizia la fase di compressione. Durante questa fase, il pistone si muove verso l’alto in modo da comprimere l’aria e il carburante all’interno del cilindro. In questo momento, le valvole di aspirazione e di scarico sono chiuse. La compressione aumenta la pressione all’interno del cilindro, preparando il combustibile per la fase successiva.
La terza fase è l’espansione, anche conosciuta come combustione. Durante questa fase, una scintilla viene generata dalla candela di accensione, che accende il carburante compresso all’interno del cilindro. Questa combustione genera energia e crea una grande pressione, spingendo il pistone verso il basso. Questo movimento crea la potenza necessaria per far funzionare il motore.
Infine, viene eseguita la fase di scarico. Durante questa fase, il pistone si muove di nuovo verso l’alto, allontanandosi dalla testata del cilindro. Allo stesso tempo, la valvola di scarico si apre, permettendo ai gas esausti di fuoriuscire dal cilindro e fuoriuscire dal sistema di scarico del motore. Questi gas vengono successivamente espulsi dal veicolo attraverso il tubo di scarico.
Queste quattro fasi si ripetono continuamente mentre il motore è in funzione, creando un ciclo continuo di ammissione, compressione, espansione e scarico. Questo ciclo continua a ripetersi finché il motore è in funzione.
Un motore a quattro tempi ha molti vantaggi, tra cui una maggiore efficienza energetica rispetto ai motori a due tempi. Inoltre, offre un migliore controllo delle emissioni e una maggiore durata. Tuttavia, richiede una maggiore complessità e un maggiore numero di componenti rispetto ai motori a due tempi.
In conclusione, un motore a quattro tempi è un dispositivo meccanico complesso che funziona seguendo un ciclo a quattro fasi: ammissione, compressione, espansione e scarico. Questo tipo di motore è ampiamente utilizzato in molte applicazioni, tra cui automobili, motociclette e motori fuoribordo. La comprensione di come funziona questo ciclo aiuta a spiegare il funzionamento di un motore a quattro tempi e la sua importanza nella tecnologia moderna.