Una è un dispositivo meccanico utilizzato per trasferire liquidi da un punto a un altro. Questo tipo di pompa è particolarmente utile quando si lavora con liquidi viscosi, o quando è necessario superare ostacoli come tubi in salita o altezze considerevoli.

Ma come esattamente una pompa autoadescante?

La pompa autoadescante utilizza un sistema di allagamento e vuoto per creare una pressione negativa all’interno del corpo della pompa. Questo crea un effetto di suzione che permette alla pompa di aspirare il liquido dal serbatoio o dalla fonte di alimentazione.

La pompa autoadescante inizia creando un vuoto all’interno del corpo della pompa. Ciò viene realizzato facendo girare una ruota che spinge l’aria all’interno e fuori dal corpo. Questo movimento crea una depressione all’interno del corpo, che a sua volta aspira il liquido all’interno della pompa.

Una volta che il liquido viene aspirato, viene raccolto all’interno di una camera di raccolta, solitamente chiamata “camera di prepressione”. Questa camera separa il liquido dall’aria all’interno della pompa, assicurando che solo il liquido venga trasferito.

Dopo aver raccolto il liquido, la pompa autoadescante innesca un sistema di allagamento. Questo significa che un flusso di liquido viene reinserito nella camera di raccolta, creando una pressione positiva all’interno della pompa. Questo flusso di liquido aiuta a rimuovere l’aria rimasta all’interno del corpo della pompa e a creare un vuoto ancora più forte.

Una volta che l’aria è stata completamente eliminata e il liquido ha riempito completamente il corpo della pompa, la pompa autoadescante è pronta per iniziare il suo lavoro di trasferimento del liquido desiderato. Il liquido sarà spinto attraverso il corpo della pompa e fuoriuscirà dal tubo di uscita.

Un aspetto importante delle pompe autoadescanti è che richiedono un accumulo di liquido all’interno della pompa per iniziare a funzionare correttamente. Pertanto, se il livello del liquido è troppo basso o la pompa viene installata troppo in alto rispetto alla fonte di liquido, potrebbe essere necessario aiutare manualmente la pompa a riempirsi inizialmente con il liquido.

Inoltre, è importante notare che anche le pompe autoadescanti hanno i loro limiti. La distanza dal serbatoio di origine e la differenza di altezza influenzeranno la capacità di autoadescamento della pompa. È importante seguire le specifiche del fabbricante per determinare se una determinata pompa autoadescante è adatta per un’applicazione specifica.

In sintesi, una pompa autoadescante è un dispositivo meccanico che utilizza l’allagamento e il vuoto per aspirare e trasferire liquidi da una fonte a un’altra. Queste pompe sono particolarmente utili quando si lavora con liquidi viscosi o si devono superare ostacoli come i tubi in salita. È fondamentale assicurarsi che la pompa sia installata correttamente e che ci sia un adeguato accumulo di liquido per garantire un’efficace autoalimentazione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!