Il rene è un organo a forma di fagiolo situato nella parte posteriore dell’addome, dietro la parete addominale. Ne abbiamo due, uno su ciascun lato della colonna vertebrale. Il rene è composto da diverse parti, come il parenchima renale, le unità funzionali chiamate nefroni e il sistema di raccolta dell’urina.
I nefroni sono considerati le unità fondamentali del rene, responsabili della filtrazione del sangue e della produzione dell’urina. Ogni rene contiene milioni di nefroni. Ogni nefrone è costituito da un glomerulo e da un tubulo.
Il glomerulo è una rete di capillari sottili che filtra il sangue. Il sangue entra nel glomerulo attraverso l’arteriola afferente, il che aumenta la pressione nel glomerulo stesso. Questa pressione aiuta a spingere il sangue attraverso i piccoli pori presenti nella membrana glomerulare, permettendo la fuoriuscita dell’acqua e dei composti solubili nel sangue, come sali, zuccheri e sostanze di scarto.
Dopo la filtrazione, i liquidi e i soluti vengono raccolti nella capsula di Bowman, una struttura che circonda il glomerulo. Da qui, l’urina viene trasportata nel tubulo renale, una struttura tortuosa che attraversa varie parti del rene.
Durante il passaggio attraverso il tubulo renale, l’urina subisce un processo di riassorbimento, in cui vengono reintrodotte nel sangue le sostanze utili che erano state inizialmente filtrate. Questo processo migliora l’efficienza del rene nel conservare le sostanze importanti per il corpo, come l’acqua e i sali.
Dopo il riassorbimento, l’urina passa attraverso i dotti collettori, che la raccolgono e la trasportano verso la pelvi renale. La pelvi renale è una struttura a forma di imbuto che raccoglie l’urina dai dotti collettori e la porta verso l’uretere. Gli ureteri sono dei tubi lunghi e sottili che trasportano l’urina dalla pelvi renale alla vescica.
Una volta che l’urina raggiunge la vescica, viene temporaneamente immagazzinata fino a quando non si raggiunge una quantità sufficiente per stimolare la minzione. Quando si ha la sensazione di urinare, la vescica si contrae e l’urina viene espulsa attraverso l’uretra.
Il processo di filtrazione del sangue e produzione di urina avviene costantemente nei reni, aiutando a mantenere l’equilibrio idrico e chimico del nostro corpo. Il equilibrio idrico e chimico è fondamentale per il corretto funzionamento degli organi e dei tessuti del nostro corpo.
Oltre alla filtrazione e produzione di urina, i reni svolgono anche altre importanti funzioni. Essi sono responsabili della della pressione sanguigna, del bilanciamento dell’acido-base e della produzione di ormoni che controllano la produzione di globuli rossi e la regolazione del calcio.
In conclusione, il rene è un organo vitale per il nostro corpo che svolge una serie di compiti essenziali per il nostro benessere. La sua capacità di filtrare il sangue e produrre urina è un processo complesso che assicura l’eliminazione delle sostanze di scarto e il mantenimento dell’equilibrio chimico del nostro organismo.