Il a due è una delle più comuni tipologie di motori utilizzati in diversi dispositivi, come motociclette, scooter, motoseghe e persino alcune automobili storiche. Questo tipo di motore ha una storia lunga e affascinante, ed è conosciuto per la sua semplicità di costruzione e l’elevata potenza erogata.

Il funzionamento di un motore a due tempi è leggermente diverso rispetto a quello di un motore a tempi. Mentre nel motore a quattro tempi le fasi di aspirazione, compressione, combustione ed espulsione si svolgono in quattro movimenti separati, nel motore a due tempi queste fasi si svolgono in due tempi di rotazione dell’albero motore.

Il funzionamento di base di un motore a due tempi inizia con l’inizio del ciclo di aspirazione. Quando il pistone si muove verso il basso all’interno del cilindro, crea uno spazio vuoto che permette all’aria e al carburante di entrare nella camera di combustione attraverso le valvole di aspirazione. Durante questa fase, la candela è spenta.

Una volta che il pistone raggiunge il punto morto inferiore, inizia la fase di compressione. Il pistone comincia a muoversi verso l’alto per comprimere l’aria e il carburante all’interno del cilindro. Nel frattempo, la candela si accende per generare una scintilla che avvia la combustione.

Subito dopo la fase di compressione, inizia la fase di combustione. L’esplosione generata dalla candela incendia l’aria e il carburante compressi all’interno del cilindro, creando una grande pressione. Questa pressione spinge il pistone verso il basso, generando la potenza meccanica necessaria per far funzionare il dispositivo.

Infine, durante la fase di espulsione, il pistone si muove nuovamente verso l’alto, espellendo i gas di scarico prodotti dalla combustione attraverso le valvole di scarico. A questo punto, il cilindro è nuovamente pronto per iniziare il ciclo di aspirazione.

Una delle caratteristiche distintive dei motori a due tempi è il sistema di distribuzione del carburante. A differenza dei motori a quattro tempi, che hanno un sistema di distribuzione separato, nel motore a due tempi l’olio e il carburante vengono miscelati insieme. Questa miscela viene poi introdotta nella camera di combustione attraverso il carburatore.

Il motore a due tempi offre alcuni vantaggi rispetto al motore a quattro tempi, come la potenza elevata e le dimensioni compatte. Tuttavia, ha anche alcuni svantaggi, come un maggiore consumo di carburante e una maggiore produzione di inquinanti.

In conclusione, il motore a due tempi è un componente fondamentale di molti dispositivi, grazie alla sua semplicità e alla potenza erogata. Mentre il funzionamento di base è simile a quello di un motore a quattro tempi, il motore a due tempi utilizza un sistema di distribuzione del carburante diverso che contribuisce alla sua efficienza e al suo design compatto. Nonostante alcuni svantaggi, il motore a due tempi continua ad essere una scelta popolare per una vasta gamma di applicazioni.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!