La trama ruota attorno alla scoperta di Dorian del potere del suo ritratto. Dopo averlo ammirato per la sua bellezza e perfezione, Dorian fa un patto con se stesso: desidera che il ritratto invecchi al suo posto, lasciando il suo aspetto giovane e bello intatto. Mentre Dorian continua a vivere una vita di piaceri e vizi, il ritratto inizia a mostrare i segni del suo stile di vita immorale.
Man mano che il tempo passa, Dorian diventa sempre più corrotto e crudele. Mentre il suo aspetto esteriore rimane giovane e impeccabile, il ritratto diventa sempre più orribile, mostrando le tracce delle sue azioni immorali. Dorian inizia a nascondere il ritratto, poiché rappresenta la sua natura malvagia e corrotta.
Alla fine del romanzo, la tensione raggiunge il suo culmine quando Dorian decide di distruggere il ritratto. Sentendosi ossessionato dalla sua duplicità e dalla sua vita di depravazione, Dorian usa un coltello per ferire il ritratto, ma la sua azione ha conseguenze sorprendenti. Alla morte di Dorian, ritroviamo il suo corpo vecchio e decrepito e il ritratto, che ora mostra uno splendido Dorian Gray giovane e perfetto.
La conclusione del romanzo sottolinea il tema principale di Oscar Wilde: la natura corrotta della bellezza e l’inerente conseguenza morale dei nostri atti. Dorian, avendo cercato di sfuggire al passare del tempo e alle conseguenze delle sue azioni immorali, viene infine punito. La bellezza esteriore che una volta lo aveva reso così affascinante era solo un’illusione e il suo ritratto ne rivela la vera natura.
Inoltre, la fine del romanzo suggerisce che la bellezza e la giovinezza vanno oltre l’apparenza esteriore e sono radicate nella virtù e nell’integrità. Dorian, con il suo stile di vita immorale, perde la sua giovane bellezza interiore e il suo ritratto lo rimprovera per le sue azioni. È solo nel momento della sua morte che il ritratto ritorna alla sua bellezza originale, a significare una sorta di redenzione.
In conclusione, “Il ritratto di Dorian Gray” è un romanzo che esplora la natura corrotta della bellezza e la virtù interiore come vero indicatore di gioventù e bellezza. La fine del libro mostra come Dorian Gray venga infine punito per i suoi peccati, mentre il suo ritratto testimonia la sua vera natura. Questa storia di degrado morale e di conseguenze morali è un monito per tutti coloro che cercano di eludere le conseguenze delle proprie azioni immoralmente.