Il 19 maggio 2019, milioni di fan di Game of Thrones si sono riuniti davanti alla loro televisione per assistere all’episodio finale della . Dopo otto stagioni, pieni di intrighi, tradimenti, guerre e morti, le aspettative erano alle stelle per quanto riguarda la conclusione di questa epica saga medievale.

Molti fan si erano divisi, alcuni erano rimasti delusi dalle scelte narrative degli ultimi episodi, mentre altri erano ancora speranzosi che tutto si risolvesse in modo soddisfacente.

L’episodio finale ha inizio con le macerie di King’s Landing, la capitale dei Sette Regni, dopo l’attacco devastante di Daenerys Targaryen e del suo drago. Jon Snow e Tyrion Lannister si confrontano sulle azioni della Mad Queen, che ha lasciato dietro di sé un massacro senza precedenti. Tyrion, deciso a porre fine a tutto ciò, decide di tradire Daenerys e acconsente ad aiutare Jon a prendere una decisione che cambierà il destino dei Sette Regni.

Jon si avvicina a Daenerys, che sta ammirando il Trono di Spade ormai rovinato. La regina dei non si aspetta il tradimento del suo amante, ma Jon, conscio dei suoi obblighi, decide di sventare le sue aspirazioni al potere. Lui, con la sua lama, le trafigge il petto, ponendo fine alla minaccia del suo regno tirannico.

Tyrion prende il controllo di King’s Landing, ma non è interessato a diventare il prossimo sovrano. Invece, propone che il regno sia governato da una monarchia rappresentativa, con un consiglio composto da rappresentanti di diversi regni. Questa proposta viene accettata e Bran Stark viene eletto come sovrano, mentre Tyrion diventa la sua Mano.

Iniziano le trattative per la riunificazione dei Sette Regni e il ripristino della pace. Sansa Stark, autoproclamatasi regina del Nord, accetta la supremazia di Bran ma ottenendo anche l’indipendenza del suo regno da qualsiasi forma di governo centrale.

Arya Stark decide di partire per un’avventura verso l’ovest, alla ricerca di terre sconosciute e di scoperte. Dopo tutto quello che ha passato, decide di intraprendere un percorso autonomo, lontana dalla politica e dal potere.

Il destino dei personaggi principali viene quindi svelato. Brienne di Tarth diventa la Comandante della Guardia Reale, Samwell Tarly diventa il Gran Maestro della Cittadella, mentre Davos Seaworth assume il ruolo di consigliere reale. Seguiamo inoltre la corsa e gli sviluppi degli altri personaggi di supporto, come Podrick Payne, Tormund Giantsbane e Gendry Baratheon. La serie si conclude con un senso di pace e stabilità, ma anche con l’idea che nulla dura per sempre e che il ciclo dei poteri e delle guerre è destinato a ripetersi.

In definitiva, Game of Thrones trova la sua conclusione con un regime governativo più equilibrato e giusto, che cerca di apprendere dagli errori del passato. Sebbene alcune scelte narrative possano aver deluso alcuni fan, la serie si è sempre contraddistinta per le sue sorprendenti svolte e i colpi di scena. L’episodio finale è stato una chiusura adeguata a un racconto epico che ha influenzato la cultura popolare per quasi un decennio.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!