1. Riepilogo delle principali argomentazioni
Nella conclusione del saggio, bisogna effettuare un riepilogo delle principali argomentazioni esposte nel corpo del testo. È importante che il riepilogo sia breve e sintetico, in modo da rivivere il lettore degli argomenti principali trattati nel saggio.
2. Sottolineazione dei punti chiave
La sottolineatura dei punti chiave dell’argomentazione, insieme al riepilogo degli argomenti principali, può aiutare a fornire una conclusione solida al tuo saggio. Sottolineando ciò che è stato illustrato nel testo, l’attenzione dell’audience viene richiamata su ciò che è stato più importante nella discussione.
3. Ripetizione della tesi
La ripetizione della tesi nel concludere il saggio è un modo efficace per sottolineare il messaggio che si intende comunicare. La tesi dovrebbe essere formulata nel modo più chiaro possibile e ripetuta nella conclusione, insieme ad un breve riepilogo degli argomenti principali trattati nel testo.
4. Introduzione di nuovi argomenti
Non è buona pratica introdurre nuovi argomenti nella conclusione del saggio. La conclusione deve invece concentrarsi sulla sintesi dei punti esposti nel corpo del saggio e sulla sottolineatura del messaggio principale.
5. Domande interessanti
In molti casi, l’inclusione di domande interessanti nel concludere il saggio può portare il lettore a riflettere maggiormente sull’argomento. Le domande non devono essere vaghe o generiche, ma dovrebbero essere strettamente correlate all’argomento principale del saggio.
6. Considerazioni finali
Le considerazioni finali offrono l’opportunità di condividere le proprie riflessioni sul saggio, collegandolo ad esperienze personali, eventi attuali o alle prospettive future del discorso. Questo può aiutare ad approfondire e arricchire la discussione dell’argomento principale, fino a giungere ad una conclusione definitiva.
7. Proposta di soluzioni
Se il saggio illustra un problema specifico, è possibile che si arrivi ad un’ipotesi o proposta di soluzione alla fine. La conclusione del saggio è il momento ideale per introdurre queste proposte, con chiarezza e dettaglio.
In sintesi, la conclusione del saggio è un’opportunità per mettere insieme gli argomenti principali e sintetizzare il messaggio principale, mentre si guardano le possibili applicazioni per il futuro. Sia che si opti per la ripetizione della tesi, l’utilizzo di domande interessanti, una riflessione sulle considerazioni finali, o una proposta di soluzione, il modo in cui si conclude un saggio influisce sul modo in cui il lettore percepirà la tua argomentazione. Utilizzando questi consigli, gli studenti possono creare conclusioni solide e incisive per i propri saggi.