Chi non ha mai provato quella fastidiosa sensazione quando si sta per starnutire ma si vorrebbe evitare a tutti i costi? Oppure, chi non ha mai dovuto resistere ad uno starnuto per evitare di disturbare le persone intorno a sé? Ebbene, esistono alcune possibili soluzioni per fermare uno starnuto o almeno attenuarne l’impatto.

Innanzitutto, è importante comprendere che lo starnuto è una reazione naturale del corpo ad un fastidio nasale, il quale può essere causato da allergie, polvere, fumo, infezioni o anche da semplice aria secca. Lo starnuto è un meccanismo di difesa che serve a espellere gli agenti irritanti dal naso, quindi cercare di fermarlo completamente potrebbe non essere sempre consigliabile. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui si vorrebbe evitare di starnutire, come ad esempio durante una riunione, un colloquio di lavoro, una cerimonia, un film al cinema, un concerto, etc.

Ecco alcuni consigli per provare a fermare uno starnuto:

– Premere leggermente il setto nasale: questa tecnica consiste nel premere delicatamente con il pollice e l’indice il cartilagineo setto del naso, il quale separa le due narici. Questo può ridurre la sensazione di fastidio e impedire l’espulsione dell’aria dal naso, evitando lo starnuto. Tuttavia, questa manovra può essere inefficiente in caso di starnuti molto violenti o frequenti.

– Pinzare il labbro superiore con le dita: un’altra tecnica consiste nel pizzicare leggermente con le dita il labbro superiore appena sotto il naso. Questo può far crescere la pressione all’interno del naso e impedire l’espulsione dell’aria. Tuttavia, questa manovra può essere scomoda e poco elegante, inoltre non funziona sempre.

– Respirare attraverso la bocca: quando si avverte la sensazione di dover starnutire, si può provare a respirare attraverso la bocca anziché dal naso. In questo modo si può interrompere momentaneamente il processo di starnuto, tuttavia questa tecnica non è risolutiva e non funziona in tutti i casi.

– Stimolare altre parti del corpo: alcune persone sostengono che massaggiare la pianta del piede, solleticare il palato con la lingua o tirare la lingua verso il basso possono provare a bloccare uno starnuto. Queste tecniche sono basate piuttosto sulla suggestione e non hanno basescientifiche comprovate.

– Portare una mascherina o un fazzoletto: in alternativa, si può cercare di evitare di disturbare le persone intorno portando una mascherina o tenendo un fazzoletto davanti al naso quando si avverte il bisogno di starnutire. In questo modo l’aria espulsa dal naso verrà filtrata e ridotta la diffusione degli eventuali germi o allergeni emessi durante lo starnuto.

Riassumendo, fermare uno starnuto completamente potrebbe non sempre essere possibile o consigliabile, tuttavia esistono alcune tecniche che possono aiutare a ridurne l’impatto o ad evitare il disturbo per le persone intorno. Ognuno può trovare quella che meglio si adatta alla propria esigenza e situazione. In ogni caso, se si avverte una frequenza e intensità di starnuti anomale, è sempre consigliabile consultare un medico per investigare se ci sono altre eventuali patologie sottostanti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!