Ma come fasciare il pollice correttamente? Di seguito, vi presentiamo una guida approfondita su come applicare il nastro adesivo per fasciare il pollice in modo corretto e sicuro.
Passo uno: preparare il dito
Il primo passo per fasciare il pollice è preparare la zona interessata. Se si ha una frattura o un infortunio particolarmente doloroso, potrebbe essere utile applicare un cuscinetto per ridurre il dolore. Si può iniziare coprendo la zona interessata con una garza, tenendo presente di tenere il pollice il più dritto possibile.
Passo due: applicare il nastro
Una volta che si è preparata la zona interessata, si può procedere con l’applicazione del nastro. Si consiglia di utilizzare un nastro adesivo sportivo, poiché è sufficientemente elastico e resistente per garantire il supporto e la protezione necessari per la guarigione.
Iniziare avvolgendo il nastro intorno alla base del pollice, afferrando il nastro con risolutezza per evitare che si sposti. Si deve assicurarsi che il nastro sia abbastanza stretto per fornire supporto, ma non così stretto da impedire il flusso sanguigno al dito.
Passo tre: avvolgere il pollice
Dopo aver avvolto la base del pollice, si può proseguire avvolgendo il nastro lungo la diagonale della parte superiore del pollice, verso l’alto. Ci si deve assicurare che il nastro sia ben saldamente fissato intorno alla parte superiore del pollice, continuando a ottenere il giusto grado di tensione.
Successivamente, il nastro deve essere avvolto intorno alla zona del pollice interessata, con una leggera sovrapposizione dei giri precendenti, per assicurarsi di coprire tutta l’area interessata.
Continuare ad avvolgere il nastro intorno al pollice fino a raggiungere la base del pollice, mantenendo la stessa tensione del nastro e sovrapponendo ogni volta leggermente il giro precedente.
Passo quattro: fissare il nastro
Una volta che si è raggiunta la base del pollice, è importante fissare il nastro per assicurarsi che rimanga al suo posto durante l’attività quotidiana. Si può utilizzare un pezzo extra di nastro per fissare il nastro fasciante a metà del dito, utilizzando un adesivo sicuro e resistente.
È anche importante non avvolgere troppo strettamente il pollice durante l’applicazione del nastro, poiché ciò può causare insensibilità alle dita, ridurre la circolazione sanguigna e impedire la guarigione.
In sintesi, fasciare il pollice correttamente può fare la differenza nella guarigione più veloce da un infortunio o una frattura. Assicurarsi di preparare la zona interessata adeguatamente, utilizzare il nastro adesivo corretto e applicare il nastro con la giusta tensione e sovrapposizione dei giri, completando infine con la corretta fissazione del nastro. Ricordate di porre attenzione al vostro corpo e di fare affidamento sulle indicazioni del proprio medico, se necessario. Con una buona pratica, potrete riescire senza problemi a fasciare il vostro pollice in modo corretto e sicuro. Tuttavia, non esitate mai a chiedere aiuto a un professionista in caso di dubbi o difficoltà durante la fasciatura.