Lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico sono due documenti fondamentali utilizzati dalle imprese per descrivere la situazione finanziaria e le prestazioni economiche dell’azienda. Questi due documenti sono parte integrante dei bilanci aziendali e forniscono informazioni essenziali agli investitori, ai creditori e ad altre parti interessate sull’andamento finanziario dell’azienda.
Lo Stato Patrimoniale rappresenta una “istantanea” della situazione dell’azienda in un determinato momento. Elencando le attività (beni di proprietà dell’azienda), i passività (obblighi dell’azienda) e il patrimonio netto (differenza tra attività e passività), lo Stato Patrimoniale permette di valutare la solidità finanziaria dell’azienda. Per realizzare uno Stato Patrimoniale, è necessario considerare tutte le attività dell’azienda, come beni immobili, macchinari, conti bancari e crediti, e tutte le passività, come debiti a fornitori, mutui e tasse da pagare.
Per creare uno Stato Patrimoniale, iniziare con l’elenco delle attività. Suddividere le attività in diverse categorie come “attività correnti” (quelle che possono essere convertite in denaro nel breve termine) e “attività non correnti” (quelle che richiedono più tempo per essere convertite in denaro). Quindi elencare tutte le attività sotto le rispettive categorie e calcolare il totale per ciascuna categoria. Aggiungere infine i totali delle categorie per ottenere il totale delle attività.
Successivamente, passare all’elenco delle passività. Suddividere le passività in diverse categorie come “passività correnti” (quelle che devono essere pagate nel breve termine) e “passività non correnti” (quelle che devono essere pagate nel lungo termine). Elenca tutte le passività sotto le rispettive categorie e calcola il totale per ciascuna categoria. Infine, aggiungi i totali delle categorie per ottenere il totale delle passività.
Per calcolare il patrimonio netto, sottrarre il totale delle passività dal totale delle attività. Questo fornirà una rappresentazione numerica del patrimonio netto dell’azienda.
Il Conto Economico, invece, rappresenta il rendimento economico dell’azienda durante un determinato periodo di tempo. Esso riporta i ricavi, i costi e il risultato netto dell’azienda. Per creare un Conto Economico, iniziare con l’elenco dei ricavi. I ricavi sono le entrate generate dalle attività principali dell’azienda, come la vendita di beni o servizi. Elenca tutti i ricavi e calcola il totale.
Successivamente, passare all’elenco dei costi. I costi rappresentano tutte le spese sostenute dall’azienda nell’ambito delle sue attività commerciali, come ad esempio costi di produzione, salari, tasse e utenze. Elenca tutti i costi e calcola il totale.
Infine, calcola il risultato netto sottraendo il totale dei costi dal totale dei ricavi. Un risultato netto positivo indica che l’azienda ha generato un profitto durante il periodo di riferimento, mentre un risultato netto negativo indica una perdita.
Sia lo Stato Patrimoniale che il Conto Economico sono documenti essenziali per la valutazione finanziaria e l’analisi delle performance di un’azienda. Questi documenti forniscono informazioni chiave per prendere decisioni aziendali informate e possono essere utilizzati anche per confrontare le prestazioni dell’azienda con quelle dei concorrenti o con gli obiettivi finanziari stabiliti.