Prima di tutto, raduna i tuoi capelli in tre sezioni uguali e posiziona la sezione destra sopra la centrale. Quindi, prendi una piccola sezione di capelli dalla sezione destra e posizionala sopra la sezione centrale, quindi ripeti il passaggio su sinistra. Continua in questo modo incorporando piccole sezioni di capelli a ogni passaggio.
È importante ricordare di mantenere le sezioni di capelli larghe uguali lungo il percorso e di assicurarti che le sezioni di capelli siano lisce e prive di grovigli. Inoltre, assicurati di mantenere la pressione costante sui capelli mentre intrecci per evitare che la treccia diventi troppo stretta o troppo allentata.
Una volta che hai raggiunto la base dei capelli, continua a intrecciare in una treccia regolare e assicurati di fissarla sul fondo con un elastico per capelli. Per un look più disordinato e informale, puoi tirare delicatamente la treccia olandese per allentare le sezioni di capelli e creare un aspetto più voluminoso.
La treccia olandese può essere realizzata su capelli lisci o ricci, ma per ottenere i migliori risultati, i capelli dovrebbero essere ben lavati e condizionati per evitare grovigli e nodi.
Per creare una treccia olandese su capelli corti, raduna i capelli sul retro della testa e suddividili in tre sezioni uguali. Segui gli stessi passaggi per la treccia olandese sui capelli lunghi, ma utilizza sezioni di capelli più piccole. Continua la treccia fino alla fine dei capelli e fissala con un elastico per capelli.
La treccia olandese è un’ottima pettinatura per occasioni speciali come matrimoni, feste di compleanno e graduazioni. Con un po’ di pratica, scoprirai che creare una treccia olandese può essere molto divertente e soddisfacente.
Ricorda, l’importante è partire con sezioni uguali, pressione costante sui capelli e mantenere le sezioni pulite per evitare grovigli. Una volta capito il movimento, la treccia olandese diventerà un gioco da ragazzi.