La camomilla è un fiore molto apprezzato nella naturopatia per le sue proprietà calmanti e rilassanti. Una delle modalità più comuni per utilizzarlo è sotto forma di tisana. Ecco come prepararne una in poche semplici mosse.

Per fare una tisana alla camomilla avrai bisogno di alcuni ingredienti. Innanzitutto, naturalmente, i fiori di camomilla. Puoi acquistarli in farmacia o in erboristeria. Se vuoi, puoi anche raccoglierli direttamente nella natura. Ovviamente, assicurati di raccoglierli in un luogo pulito lontano dalla contaminazione. Inoltre, avrai bisogno di una teiera o di un infusore. Infine, puoi aggiungere del miele o del limone per aggiungere un tocco di dolcezza o di acidità.

Una volta che hai tutti gli ingredienti, puoi iniziare a preparare la tisana. Per fare una tazza di tisana alla camomilla, metti una manciata di fiori di camomilla in una teiera o in un infusore. Versa poi l’acqua calda sulla camomilla. Usa l’acqua appena bollita, ma lasciala raffreddare per un minuto o due prima di versarla sulla camomilla. In questo modo eviterai di bruciare i fiori e di alterarne il sapore.

Lascia la camomilla in infusione per almeno cinque minuti. In questo modo i fiori avranno il tempo di rilasciare tutte le sostanze benefiche. Se vuoi una tisana più forte, puoi lasciarli in infusione per dieci minuti o più. Tieni però presente che, più al lungo la lasci in infusione e più il sapore diventa amaro.

Dopo l’infusione, rimuovi i fiori di camomilla dalla teiera o dall’infusore. Se vuoi, puoi dolcificarla con un po’ di miele. In alternativa, puoi aggiungere del limone per dare un tocco di acidità.

La tisana alla camomilla è pronta da bere. Puoi assaporarla mentre ancora calda o lasciarla raffreddare per poi berla fredda. È una bevanda molto piacevole da gustare in qualsiasi momento della giornata, ma è particolarmente indicata per rilassarsi prima di dormire. Infatti, la camomilla ha proprietà sedative e aiuta ad addormentarsi più facilmente. Inoltre, è anche un rimedio naturale per contrastare l’ansia e lo stress.

Un’altra ricetta per una tisana alla camomilla prevede l’aggiunta di altre erbe o spezie. Ad esempio, puoi aggiungere della menta per dare un tocco di freschezza. Oppure, puoi aggiungere della lavanda per un effetto ancora più rilassante. Inoltre, puoi aggiungere della cannella per un sapore più dolce e un effetto benefico sulla digestione.

In ogni caso, la tisana alla camomilla è una bevanda salutare e molto semplice da preparare. Ricorda però che, se hai qualche problema di salute o stai seguendo un trattamento farmacologico, è sempre meglio chiedere consiglio al medico prima di assumere rimedi naturali. In ogni caso, la tisana alla camomilla è uno dei rimedi naturali più efficaci per rilassarsi e dormire meglio.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!