La porchetta rappresenta uno dei piatti salanti italiani più diffusi e apprezzati in tutto il mondo. Ma spesso l’attenzione si focalizza su quella che è la porchetta tradizionale fatta con il maiale, trascurando il fatto che questo metodo di cottura si presta perfettamente anche per altre carni bianche. In questo articolo ti spiegheremo come preparare una deliziosa porchetta di pollo.

Ingredienti:

-1 pollo intero

-100g di pancetta a fette

-5g di salvia fresca

-5g di rosmarino fresco

-5g di sali da cucina

-5g di pepe

-300g di pane raffermo

-prezzemolo fresco

-4 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Procedimento:

– Inizia preparando il ripieno. Prendi il pane raffermo e taglialo a cubetti. Aggiungi poi un trito di prezzemolo, salvia e rosmarino freschi. Condisci il tutto con olio e aggiungi un pizzico di sale e pepe.

– Per aprire il pollo, taglia attorno alla coscia finché non arrivi all’osso. Taglia quindi la cartilagine attaccata all’osso, staccando la coscia e la zampa dal corpo per unirli, ripetere la procedura dall’altra parte del pollo.

– All’interno del pollo, sisteminci il ripieno di pane mescolato con le erbe aromatiche. Schiaccia leggermente la farcitura e chiudi il pollo, in modo da formare una tasca.

– Ora viene il momento di preparare la pancetta a fette e disporla adzare sul taglio della carne, assicurandoti di coprire l’intera superficie.

– Quindi fai cuocere il pollo a 180 gradi al forno per circa un’ora, fino a quando la superficie risulta ben dorata. Se noti che l’umidità nel forno sta diminuendo, spruzza il pollo con un po’ di brodo per mantenere la carne succosa.

– Una volta cotto, lascia riposare brevemente il pollo. Taglia la porchetta di pollo a fette e servila calda. Puoi trovare nel piatto un contorno di verdure di stagione crude o cotte a piacimento, rendendo il pasto più completo e bilanciato dal punto di vista nutrizionale.

La porchetta di pollo rappresenta una deliziosa variante della classica porchetta, perfetta per chi preferisce consumare carni bianche, ma non vuole rinunciare al gusto intenso e saporito del piatto. Questa ricetta è in grado di soddisfare anche i palati più esigenti e rappresenta una buona alternativa alla porchetta tradizionale a base di maiale, meno grassa e sicuramente più digeribile per l’organismo.

In conclusione, la porchetta di pollo rappresenta una ricetta dal sapore intenso che sicuramente lascerà il segno sulle papille gustative di chi la prova. Seguire i pochi passaggi necessari per la sua preparazione non sarà affatto difficile e il risultato finale ripagherà sicuramente l’impegno impiegato, portando in tavola un piatto gustoso e appagante.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!