Inizia con una breve introduzione. L’introduzione dovrebbe fornire una panoramica generale dell’argomento della relazione, incluso lo scopo dell’esperimento o della ricerca. Dovrebbe anche fornire una breve descrizione dei principali risultati dell’esperimento o della ricerca.
Successivamente, fornisci una descrizione dettagliata dei metodi utilizzati nell’esperimento o nella ricerca. Questa sezione dovrebbe includere informazioni sui materiali utilizzati, le procedure seguite e le tecniche di misurazione. Se necessario, è possibile includere una descrizione dettagliata delle apparecchiature utilizzate.
Dopo aver descritto i metodi, fornisci una descrizione dettagliata dei risultati ottenuti. Questa sezione dovrebbe includere tutti i dati raccolti durante l’esperimento o la ricerca. Se possibile, è anche possibile includere grafici, tabelle o altre rappresentazioni visive dei risultati.
Successivamente, fornisci una discussione dei risultati. Questa sezione dovrebbe esaminare i risultati ottenuti e discutere come essi si confrontano con le ipotesi iniziali. Se necessario, è possibile includere una discussione dei limiti dell’esperimento o della ricerca.
Infine, fornisci una conclusione. La conclusione dovrebbe riassumere i principali risultati dell’esperimento o della ricerca e discutere come essi si collegano all’argomento della relazione. Se necessario, è possibile includere una discussione delle implicazioni dei risultati ottenuti.
Una relazione di chimica è un documento scritto che descrive un esperimento o una ricerca chimica. Una relazione di chimica dovrebbe iniziare con una breve introduzione, seguita da una descrizione dettagliata dei metodi utilizzati nell’esperimento o nella ricerca. Successivamente, dovrebbe fornire una descrizione dettagliata dei risultati ottenuti e una discussione dei risultati. Infine, dovrebbe fornire una conclusione che riassuma i principali risultati dell’esperimento o della ricerca. Seguendo questi passaggi, è possibile creare una relazione di chimica ben scritta e ben informata.