Ecco una breve guida su come fare una cronologia efficace.
Primo passaggio: Decidere quale tipo di cronologia vuoi creare
Prima di tutto, devi decidere quale tipo di cronologia è necessaria per il tuo progetto. Che si tratti di una cronologia personale, di una storia del tuo lavoro, di un progetto di gruppo o di un evento storico, ci sono molti modi diversi per creare una cronologia.
Secondo passaggio: Trovare i dati necessari
La creazione di una cronologia richiede di raccogliere tutte le informazioni che vuoi includere. Quando si tratta di una cronologia personale, ad esempio, potresti voler raccogliere informazioni sulle date importanti nella tua vita, come la data di nascita, il giorno in cui hai iniziato a lavorare o la data del tuo matrimonio. Se stai creando una cronologia dell’arte moderna, vorrai raccogliere informazioni sulle date d’uscita di alcune opere, gli autori, gli stili artistici e così via.
Terzo passaggio: Decidere la forma della cronologia
Ci sono molti modi diversi per presentare una cronologia. Puoi usare uno schema tradizionale a linea temporale con date e eventi chiave segnati in punti specifici. Una variante di questa forma è la cronologia a settori, che divide la linea temporale in aree tematiche e crea una visualizzazione in cui i campi a tema correlate sono rappresentati da frecce arcuate.
Un’altra opzione è la storia a più colonne, in cui le informazioni vengono suddivise in colonne separate per data, evento, nome e luogo. Una disposizione come questa ha l’effetto di separare i dati in sezioni facilmente identificabili mentre fornisce al pubblico un modo semplice per accedere alle informazioni.
Infine, ci sono le tabelle per i dati organizzati in modo numerico, console che compilano i dati in righe e colonne. Questi possono essere molto efficaci quando si tratta di presentare grandi quantità di dati poiché i dati strutturati appaiono in modo accurato e ordinato, facili da leggere.
Quarto passaggio: Organizzare i dati
Con i dati che avete preparato e la forma della cronologia decisa, è necessario organizzare e selezionare le informazioni per determinare cosa sarà incluso in ogni sezione. In questo modo, la cronologia apparirà ordinata e accessibile, con il flusso delle informazioni che scorre in modo naturale.
Quinto passaggio: Aggiungere dettagli e supporto multimediale
Per rendere la cronologia più interessante, potresti voler aggiungere foto, descrizioni dettagliate, grafici o diagrammi al tuo lavoro. Questi possono fornire una varietà di informazioni supplementari e fare in modo che gli eventi o le attività appaiano ancora più evidenti.
Sesto passaggio: Revisione e Modifica
Infine, è importante rileggere e verificare la cronologia con attenzione, facendo attenzione che tutte le informazioni siano corrette e coerenti. Potrebbe essere utile farsi aiutare da un’altra persona in questo passaggio in modo da individuare eventuali errori e correzioni.
In conclusione, creare una cronologia efficace richiede un po’ di lavoro e pianificazione, ma può fornire un punteggio visivo e visibile delle attività che vuoi mostrare. Oltre a fornire una sequenza di eventi dal passato al presente, una cronologia può anche aiutare a codificare la lunga lista di informazioni in modo regolare, rendendo più accessibili alle persone.