La citazione è un’operazione importantissima quando si scrive un saggio, dal momento che essa permette di dare voce ad autori e ricercatori che hanno segnato il percorso del nostro pensiero e delle nostre ricerche. In questo breve articolo vedremo come fare una citazione in un saggio.

La citazione può essere fatta in due modi: diretto e indiretto. La citazione diretta consiste nella riproduzione testuale delle parole dell’autore che si sta citando, ed è racchiusa tra virgolette; la citazione indiretta invece consiste nel riassunto delle idee esposte dall’autore, senza riprodurne le esatte parole.

Prima di procedere alla citazione, è bene avere ben presente quale sia l’obiettivo della nostra ricerca e del nostro saggio: dobbiamo essere sicuri che l’autore citato sia effettivamente in grado di contribuire alla nostra tesi e possa arricchire il nostro pensiero. Una volta individuato l’autore da citare, dobbiamo verificare che la citazione sia coerente con il tema trattato e con la nostra ricerca.

Una volta individuato l’autore e la citazione da inserire nel nostro saggio, è importante riportare correttamente le informazioni relative alla citazione, in modo da consentire al lettore di identificare il testo di provenienza: autore, titolo del libro o dell’articolo, numero di edizione, nome dell’editore, data di pubblicazione, numero di pagina.

La scelta del tipo di citazione (diretta o indiretta) dipende dalle esigenze del saggio: se, ad esempio, vogliamo evidenziare un passo preciso dell’autore, la citazione diretta è la scelta migliore; se invece vogliamo riassumere l’intera tesi esposta dall’autore, la citazione indiretta rappresenterà la soluzione più adeguata.

Nel caso della citazione diretta, è importante scegliere con attenzione la lunghezza della citazione: essa deve essere breve e significativa, e mai riprodurre testualmente un’intera pagina o un’intera sezione del testo originale. Inoltre, è importante far precedere la citazione dall’introduzione adeguata del testo di partenza, e farla seguire da una spiegazione e una riflessione personali.

Nel caso della citazione indiretta, invece, la scelta delle parole è a discrezione dell’autore del saggio, che deve riportare le idee dell’autore originale in modo personale e sintetico, evitando l’utilizzo di una semplice ripetizione di parole.

In entrambi i casi, è fondamentale riportare correttamente le informazioni bibliografiche relative all’autore citato: questi sono dati che consentono al lettore di individuare il testo originale e di approfondire la conoscenza dell’argomento trattato.

In conclusione, la citazione è uno strumento essenziale per la produzione di un saggio di alto livello, in quanto permette di dare voce ad autori e ricercatori che hanno segnato la storia della disciplina trattata. La scelta del tipo di citazione dipende dalle esigenze della ricerca e del saggio, e richiede una grande attenzione al testo di partenza e al suo contesto. Fondamentale, infine, è la corretta riportazione delle informazioni bibliografiche relative alla citazione, in modo da consentire a chi legge di approfondire la propria conoscenza dell’argomento.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!