Prima di iniziare, è importante scegliere un’area adatta per la catasta di legna. Assicurati che sia ben drenata e lontana da qualsiasi elemento infiammabile come alberi, arbusti o edifici. Scegli un luogo che abbia una buona esposizione alla luce del sole per garantire che la legna si asciughi correttamente.
Il passo successivo consiste nel preparare la superficie su cui verrà costruita la catasta di legna. Rimuovi eventuali ostacoli come erba, radici o detriti. Puoi anche stendere un telo o una rete di protezione per evitare il contatto diretto con il terreno e prevenire la crescita di erba e altre piante indesiderate.
Una volta che l’area è pronta, puoi iniziare a impilare la legna. La dimensione e la forma della catasta dipenderanno dalla quantità di legna che hai a disposizione. Un metodo comune è quello di creare una catasta a forma di tetto, anche chiamata catasta a capanna. Inizia posizionando due tronchi paralleli l’uno all’altro, con una distanza di circa 1 tra di essi. Questi saranno i tronchi di base su cui pilerai il resto della legna.
Prosegui aggiungendo altri tronchi sulle travi di base, sovrapponendoli leggermente in modo che si sostengano a vicenda. Continua questo processo fino a raggiungere l’altezza desiderata per la tua catasta. Ricorda di lasciare spazio sufficiente per il passaggio dell’aria tra i tronchi per favorire il processo di essiccazione.
Oltre a impilare la legna, è importante organizzare i vari tipi e taglie dei tronchi. Ordina la legna per dimensione, mettendo i tronchi più grandi al fondo e quelli più piccoli sulla parte superiore. Questo renderà più facile accedere alla legna quando ne avrai bisogno e man mano che consumi la legna, avrai sempre a disposizione i pezzi di misura più adatta per il tuo o stufa.
Durante la costruzione della catasta di legna, assicurati di prestare attenzione alla stabilità della struttura. Evita di impilare i tronchi in modo disordinato o instabile in modo da prevenire il crollo della catasta. Se necessario, puoi utilizzare pali o cunei per mantenere la legna in posizione e garantire la stabilità dell’intera struttura.
Infine, assicurati di coprire la tua catasta di legna con un telo o una copertura appropriata per proteggerla dagli agenti atmosferici. Questo impedirà alla legna di bagnarsi durante la pioggia e accelera il processo di essiccazione. Assicurati di lasciare uno spazio sufficiente per il passaggio dell’aria per evitare la formazione di muffe o marciume.
In conclusione, fare una catasta di legna è un’attività relativamente semplice che richiede solo una pianificazione adeguata e un po’ di duro lavoro. Seguendo i passaggi sopra descritti, sarai in grado di creare una catasta di legna efficiente e ben organizzata che ti fornirà un’adeguata scorta di combustibile per affrontare il freddo invernale. Non solo sarà un vantaggio economico, ma avrai anche la soddisfazione di sapere di avere una riserva sicura e di facile accesso quando ne avrai bisogno.