Il è un delizioso antipasto o snack tipico della cucina italiana, particolarmente diffuso nel Nord Italia. Si tratta di una piccola pietanza composta da un guscio di pasta friabile e un ripieno gustoso a base di carne, verdure e formaggio. La sua consistenza croccante e il sapore ricco lo rendono perfetto da gustare da solo o accompagnato da una salsa o un’insalata. Se desideri preparare un rustico fatti in casa, ecco una semplice e deliziosa ricetta da seguire.

Per preparare la pasta del rustico, avrai bisogno di:

– 250g di farina
– 100g di burro freddo a cubetti
– 1 uovo
– 1 pizzico di sale
– 3-4 cucchiai di acqua fredda

Inizia mettendo la farina su una superficie di lavoro pulita, aggiungi il burro freddo e lavora l’impasto con la punta delle dita fino a che la consistenza diventa simile a quella della sabbia. Aggiungi l’uovo, il sale e l’acqua fredda poco alla volta, impastando fino a ottenere una palla di pasta liscia e compatta. Avvolgila nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, puoi preparare il ripieno per il rustico. La scelta degli ingredienti dipenderà dai tuoi gusti personali, ma ecco alcune idee:

– 200g di carne macinata (manzo, maiale o pollo)
– 1 cipolla tritata finemente
– 1 carota grattugiata
– 1 costa di sedano tritata finemente
– 100g di formaggio grattugiato (cheddar, mozzarella o altro formaggio a tua scelta)
– Erbe aromatiche (origano, timo, prezzemolo) a piacere
– Sale e pepe q.b.

In una padella antiaderente, soffriggi la cipolla, la carota e il sedano con un po’ di olio d’oliva fino a renderli morbidi e traslucidi. Aggiungi la carne macinata e cuoci fino a che non è completamente cotta. Scolala per eliminare il grasso in eccesso e mettila in una ciotola. Aggiungi il formaggio grattugiato, le erbe aromatiche, il sale e il pepe, e mescola tutti gli ingredienti insieme.

Ora è il momento di assemblare i rustici. Riprendi la pasta dal frigorifero e stendila su una superficie leggermente infarinata, fino a che raggiunge uno spessore di circa 2-3 mm. Con l’aiuto di un bicchiere o una formina rotonda, ricava dei dischi di pasta di dimensioni simili.

Posiziona un cucchiaio di ripieno al centro di ogni disco di pasta e richiudilo a metà, sigillando bene i bordi. Puoi utilizzare una forchetta per fare delle decorazioni sulla parte esterna e per sigillare ancora di più i rustici.

Riscalda il forno a 180°C e posiziona i rustici sulla teglia rivestita di carta da forno. Spennella la loro superficie con dell’uovo sbattuto per farli dorare durante la cottura. Inforna per circa 20-25 minuti, o fino a che i rustici sono dorati e croccanti.

Una volta cotti, puoi gustare i tuoi rustici appena sfornati, ma attenzione, saranno molto caldi! Puoi fare variazioni a questa ricetta a tuo gusto, aggiungendo ingredienti come olive, funghi o prosciutto.

I rustici sono perfetti per un antipasto, una merenda o anche come finger food per una festa. Sono deliziosi sia mangiati caldi sia freddi, quindi puoi prepararli in anticipo e servirli in qualsiasi momento. La loro pasta friabile e il ripieno saporito renderanno ogni morso un’esperienza indimenticabile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!