Per iniziare, avrai bisogno di alcuni ingredienti principali. Il riso ideale per questo piatto è l’Arborio, ma puoi utilizzare anche il Carnaroli o il Vialone Nano. Per cuocere il risotto per 4 persone, ti serviranno 320 grammi di riso. Altri ingredienti fondamentali sono il radicchio (circa 300 grammi), la cipolla (1 piccola), il vino rosso secco (mezzo bicchiere), il brodo vegetale (circa 1 litro), il parmigiano grattugiato (50 grammi), il burro (40 grammi), l’olio extravergine di oliva (2 cucchiai), il sale e il pepe.
Per iniziare la preparazione, taglia il radicchio a striscioline sottili e trita finemente la cipolla. Quindi, inizia a preparare il risotto: in una pentola ampia, fai sciogliere il burro insieme all’olio d’oliva e aggiungi la cipolla tritata. Lascia soffriggere a fuoco basso fino a quando la cipolla si sarà dorata.
A questo punto, aggiungi il riso e tostalo per un paio di minuti a fuoco medio-alto, mescolando continuamente con un mestolo di legno. Quando il riso avrà assorbito il sapore e avrà iniziato a diventare traslucido, alza il fuoco e sfuma con il vino rosso. Lascia evaporare l’alcool e aspetta che il riso lo abbia assorbito completamente.
A questo punto, puoi iniziare ad aggiungere il fondo di cottura al riso. Versa un mestolo di brodo vegetale caldo e mescola il risotto con movimenti delicati e costanti. Continua ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta, man mano che il riso lo assorbe. Questo procedimento richiede in totale circa 15-18 minuti.
Mentre il risotto cuoce, in una padella a parte, fai rosolare il radicchio con un filo di olio extravergine di oliva per circa 5 minuti. Salva qualche striscia di radicchio da utilizzare come guarnizione finale e aggiungi il resto al risotto, mescolando bene. Assicurati che il radicchio sia ben appassito, ma ancora croccante, per mantenere la sua consistenza e il suo sapore unico.
Una volta che il riso avrà raggiunto la consistenza al dente, spegni il fuoco e aggiungi il parmigiano grattugiato. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti e mantecare il risotto. Assaggia e, se necessario, aggiusta di sale e pepe.
Ora, lascia riposare il risotto al radicchio per qualche minuto, coperto con un coperchio, per far sì che i sapori si amalgamino perfettamente. Durante questo periodo, puoi preparare la guarnizione: prendi le strisce di radicchio che hai messo da parte e saltale in padella con un filo d’olio fino a renderle croccanti.
Infine, servi il risotto al radicchio caldo, guarnendo con le striscioline di radicchio croccanti. Questo piatto è perfetto come primo piatto in un pranzo o una cena autunnale o invernale, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso.
Ti consiglio di provare questa ricetta per gustare il risotto al radicchio fatto in casa. Sarai sicuramente soddisfatto del risultato finale, un piatto cremoso, saporito e dal contrasto di sapori unico. Buon appetito!