Ci sono molte varianti per fare questo coniglio, ma il metodo che proponiamo qui è adatto anche ai principianti di origami.
Per iniziare, occorre procurarsi un foglio di carta quadrato di 15×15 cm circa. In base alle preferenze, si può utilizzare una carta semplice, pastello, colorata o decorata a piacere.
L’inizio della lavorazione consiste nel piegare la carta in diagonale, entrambi i lati, fino ad ottenere un triangolo con una punta rivolta verso in alto. Poi, si ruota la carta a 90 gradi per formare un nuovo triangolo. Successivamente, si piegano i lati sinistro e destro del foglio verso il centro, in modo da ottenere un rettangolo formato da due triangoli sovrapposti uno sull’altro.
A questo punto, bisogna piegare solo la punta inferiore del quadrato di carta verso l’alto, come se si dovesse creare il muso del coniglio. La punta deve essere piegata in modo preciso, lasciando uno spazio di 2-3 mm dalla base del foglio.
A seguire, si piegano i lati della carta verso l’alto, prendendo la base del foglio e portandola verso la zona centrale. Ciò consentirà di creare le orecchie e le gambe anteriori del coniglio.
A questo punto della lavorazione, occhi e naso potranno essere disegnati sulla faccia in cima al muso del coniglio, mentre una piccola striscia di carta può essere utilizzata per creare lo spazio tra le gambe del coniglio.
Il coniglio origami è un oggetto dalla bellezza atemporale, che è sempre in grado di catturare la fantasia dei bambini così come degli adulti. La sua creazione può essere un’occasione per passare del tempo in famiglia o per sviluppare nuove abilità. Inoltre, il coniglio origami è anche un’ottima idea regalo, da realizzare con la carta preferita della persona a cui si vuole fare il regalo.
In definitiva, fare un coniglio origami richiede molta precisione e attenzione, ma il risultato ottenuto vale sicuramente la pena del tempo e dello sforzo impiegati. La pratica dell’origami è anche un invito all’immaginazione, alla creatività e alla scoperta di nuove forme e oggetti.