Prima di iniziare il processo di isolamento, è importante preparare le pareti adeguatamente. Controlla attentamente la superficie delle pareti e rimuovi eventuali tappezzerie o vecchie vernici. Assicurati che le pareti siano pulite e prive di umidità. Se hai delle perdite o crepe nelle pareti, riparale prima di procedere.
Il primo passo per creare un cappotto termico all’interno delle pareti è applicare uno strato di isolante termico. Puoi utilizzare pannelli di polistirene espanso o di lana di roccia. Taglia i pannelli in base alle dimensioni delle tue pareti utilizzando un taglierino. Assicurati di lasciare uno spazio di 1-2 cm dai pavimenti e soffitti per permettere ai materiali di espandersi o contrarsi senza danneggiare i pannelli.
Successivamente, applica uno strato di colla per isolanti termici sulla superficie delle pareti utilizzando un raschietto dentato. Puoi trovare la colla specifica nei negozi di materiali da costruzione. Assicurati di distribuire uniformemente la colla per garantire una migliore adesione dei pannelli isolanti.
Posiziona i pannelli isolanti sulla colla, facendo attenzione a premere saldamente per garantire che aderiscano bene alle pareti. Se necessario, puoi utilizzare chiodi a parete per fissare ulteriormente i pannelli. Assicurati che i pannelli siano allineati tra di loro e non ci siano spazi vuoti o crepe.
Una volta che i pannelli sono stati installati correttamente, è il momento di applicare uno strato di finitura sulla superficie per proteggerli e creare un aspetto uniforme alle pareti. Puoi utilizzare pannelli di gesso, impiallacciatura di legno o cartongesso. Taglialo alle dimensioni desiderate e applicalo sulla superficie dei pannelli isolanti utilizzando viti o chiodi. Assicurati di sigillare le giunzioni tra i pannelli finiti per evitare eventuali fughe di aria.
Una volta completata l’installazione della finitura, puoi rivestire le pareti con una vernice termica che aiuti ad abbassare il trasferimento di calore. Questo tipo di vernice è progettata specificamente per ridurre la dispersione di calore dalle pareti. Applicala seguendo le istruzioni del produttore con un pennello o un rullo.
In conclusione, l’installazione di un cappotto termico interno per le pareti della tua casa può offrire molti vantaggi, come una migliore conservazione del calore, risparmio energetico e miglioramento dell’isolamento acustico. Seguendo attentamente i passaggi sopra descritti, puoi facilmente creare un ambiente più confortevole e più efficiente dal punto di vista energetico.
Ricorda sempre di fare riferimento alle normative locali di sicurezza ed edilizia prima di procedere con l’isolamento delle pareti della tua casa. Inoltre, se non hai familiarità con lavori di falegnameria o edilizia, potrebbe essere consigliabile consultare un professionista per un lavoro corretto ed efficace.