Le sottrazioni di frazioni possono sembrare complicate, ma seguendo alcuni semplici passaggi e regole matematiche, è possibile risolverle facilmente. In questo articolo, scopriremo come fare sottrazioni di frazioni in modo efficiente.

Passo 1: Trovare un denominatore comune

Il primo passo per fare una sottrazione di frazioni è trovare un denominatore comune per le frazioni che stai sottraendo. Un denominatore comune semplifica notevolmente i calcoli e rende il processo più agevole. Per trovare il denominatore comune, dovrai cercare il minimo comune multiplo (MCM) dei denominatori delle frazioni.

Passo 2: Rendere i denominatori uguali

Dopo aver trovato il denominatore comune, devi rendere i denominatori delle frazioni uguali. Per fare ciò, dovrai moltiplicare il numeratore e il denominatore di ciascuna frazione per un fattore che ti permetta di raggiungere il denominatore comune. Tieni presente che devi eseguire la stessa operazione su entrambe le frazioni che stai sottraendo.

Passo 3: Sottrarre i numeratori

Ora che i denominatori sono uguali, puoi procedere a sottrarre i numeratori. Sottrai semplicemente i numeratori tra di loro mantenendo il denominatore invariato. Il risultato sarà il numeratore della tua sottrazione finale.

Passo 4: Semplificare, se necessario

Il passo finale è semplificare la frazione, se necessario. Per semplificare una frazione, devi dividere il numeratore e il denominatore per il loro fattore comune più alto. In questo modo, si otterrà la forma più semplice della frazione risultante.

Seguendo questi passaggi, puoi facilmente fare sottrazioni di frazioni. Adesso, diamo un’occhiata ad un esempio per chiarire ancora di più il processo.

Esempio:

Supponiamo che vogliamo sottrarre 1/3 da 2/5.

  • Troviamo un denominatore comune: MCM di 3 e 5 è 15.
  • Rendiamo i denominatori uguali:
    • 1/3 diventa 5/15 (moltiplicando numeratore e denominatore per 5).
    • 2/5 rimane come è poiché il suo denominatore è già 5.
  • Sottraiamo i numeratori: 5/15 – 2/5 = 3/15.
  • Sempiifichiamo la frazione: 3/15 diventa 1/5 (dividendo numeratore e denominatore per 3).

Quindi, 1/3 sottratto da 2/5 è uguale a 1/5.

Ora hai una buona comprensione di come fare sottrazioni di frazioni. Con un po’ di pratica, sarai in grado di risolvere facilmente qualsiasi sottrazione di frazioni che incontri!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!