Il primo passo per creare un orlo senza una macchina da cucire è assicurarsi che i bordi del tessuto siano puliti e non sfilacciati. Per fare ciò, è possibile utilizzare un paio di forbici per tagliare i fili scuciti o un po’ di nastro adesivo per tenere insieme i fili sfilacciati.
Una volta che i bordi sono puliti, è possibile piegare l’orlo desiderato. Per rendere più semplice questa operazione, è possibile utilizzare una riga o un nastro di carta come guida per piegare il tessuto al punto corretto. Assicurarsi che l’orlo sia diritto e uniforme su tutta la lunghezza del tessuto.
Dopo aver piegato l’orlo, è possibile fissarlo utilizzando degli spilli. È importante assicurarsi che gli spilli siano piantati all’interno dei margini di cucitura dell’orlo, al fine di evitare di colpirli con l’ago quando si cucirà a mano successivamente.
Successivamente, si potrà iniziare a cucire a mano l’orlo. È possibile utilizzare un ago e un filo dello stesso colore del tessuto o un filo contrastante per creare un effetto decorativo. Tenere saldamente il tessuto nella mano sinistra e utilizzare la mano destra per infilare l’ago attraverso il tessuto.
Per iniziare a cucire, si può utilizzare un punto invisibile. Questo punto coinvolge l’ago che passa attraverso lo strato superiore del tessuto e prende solo una piccola quantità di tessuto dal lato inferiore, così che il punto sia invisibile all’esterno. Continuare a cucire lungo l’orlo, utilizzando punti piccoli e regolari.
Se si desidera un’alternativa al punto invisibile, si può utilizzare il punto indietro. Questo punto coinvolge l’ago che passa attraverso entrambi gli strati del tessuto, creando un punto visibile sul lato esterno. Questo tipo di punto può essere utilizzato per dare un effetto decorativo all’orlo.
Una volta che si è cucito tutto l’orlo, è possibile fermare il filo facendo un nodo. Assicurarsi che il nodo sia stretto e ben nascosto all’interno dell’orlo, in modo che non si possa vedere dall’esterno.
Infine, una volta completato l’orlo, è possibile rimuovere gli spilli e stirare l’orlo per renderlo più pulito e professionale. Utilizzare un ferro caldo alla temperatura giusta per il tessuto per appiattire eventuali pieghe o irregolarità.
Anche se fare un orlo senza una macchina da cucire richiede più tempo e pazienza rispetto all’utilizzo di una macchina, con un po’ di pratica si può ottenere un risultato soddisfacente. Seguendo questi passaggi e facendo attenzione ai dettagli, si potrà creare un orlo che sembra fatto da un professionista, anche senza l’uso di una macchina da cucire.