Le melanzane sottolio sono una deliziosa conserva che può essere preparata in casa con pochi ingredienti. Sono un ottimo modo per conservare le melanzane per un uso futuro, e possono essere servite come contorno o come condimento per una pasta o una pizza. La preparazione delle melanzane sottolio è un processo semplice che richiede un po’ di tempo, ma che alla fine porterà a un risultato delizioso.

Innanzitutto, è necessario scegliere le melanzane giuste. Le melanzane devono essere fresche, di media grandezza e di colore uniforme. Si consiglia di scegliere quelle con la buccia liscia e senza ammaccature. Una volta scelte le melanzane, lavarle accuratamente sotto l’acqua corrente e asciugarle con un panno pulito.

Successivamente, tagliare le melanzane a fette sottili, circa mezzo centimetro di spessore. Si consiglia di usare un coltello affilato per evitare che le fette si rompano. Una volta tagliate, mettere le fette di melanzane in una ciotola e condirle con sale grosso, pepe e olio d’oliva. Lasciare riposare le melanzane per circa mezz’ora in modo che il sale possa penetrare nella polpa.

Dopo mezz’ora, sciacquare le melanzane sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso. Asciugare le melanzane con un panno pulito e metterle in una ciotola con acqua e aceto. Lasciare le melanzane in ammollo per circa un’ora.

Trascorso il tempo di ammollo, scolare le melanzane e asciugarle con un panno pulito. Prendere una pentola capiente e riempirla con acqua, sale grosso, aceto e un cucchiaio di zucchero. Portare a ebollizione e aggiungere le melanzane. Lasciare cuocere le melanzane per circa 10 minuti.

Una volta cotte, scolare le melanzane e lasciarle raffreddare. Prendere un barattolo di vetro sterilizzato e riempirlo con le melanzane. Aggiungere olio d’oliva, sale, pepe e un po’ di aglio tritato. Chiudere il barattolo e conservarlo in frigorifero.

Le melanzane sottolio sono pronte per essere servite. Possono essere servite come contorno o come condimento per una pasta o una pizza. Sono anche un ottimo modo per conservare le melanzane per un uso futuro.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!