Iniziamo con il ragù, la base delle nostre lasagne. Per fare un ragù gustoso, avrai bisogno dei seguenti ingredienti: carne macinata di manzo o mista, cipolla, carota, sedano, pomodori pelati, vino rosso, brodo di carne, olio d’oliva, sale, pepe e qualche foglia di basilico fresco.
Per fare il ragù, inizia tritando finemente la cipolla, la carota e il sedano. Dopo di che, versa un filo di olio d’oliva in una pentola grande e fai soffriggere le verdure fino a quando saranno morbide e leggermente dorate. Aggiungi poi la carne macinata e fai rosolare per alcuni minuti.
Una volta che la carne sarà ben cotta, aggiungi il vino rosso e lascialo evaporare. Aggiungi quindi i pomodori pelati, spezza leggermente i pomodori con un cucchiaio e mescola bene il tutto. A questo punto, aggiungi il brodo di carne, sale e pepe a piacere e qualche foglia di basilico fresco. Copri con un coperchio e lascia a fuoco basso per almeno 2 ore, mescolando occasionalmente.
Mentre il ragù cuoce lentamente, puoi preparare la pasta per le lasagne. Puoi farla in casa o utilizzare le lasagne pronte all’uso acquistate in negozio. Tuttavia, se vuoi veramente stupire i tuoi commensali, ti consiglio di provare a fare la pasta in casa. Avrai bisogno di farina, uova e un pizzico di sale. Impasta il tutto fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea, quindi stendi sottilmente con un mattarello.
Una volta che hai preparato il ragù e la pasta, puoi procedere a montare le lasagne. Prendi una teglia rettangolare e spalma un sottile strato di ragù sul fondo. Poi, fai un primo strato di pasta, coprendo tutta la superficie della teglia. Aggiungi uno strato di ragù, poi uno strato di besciamella e cospargi con abbondante parmigiano grattugiato. Ripeti questo processo fino ad esaurire tutti gli ingredienti, cercando di creare strati uniformi.
Inforna la teglia in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti o finché la superficie delle lasagne non sarà dorata e croccante. Quando le lasagne sono pronte, lasciale riposare per alcuni minuti prima di servire. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
Le lasagne al ragù sono un vero e proprio comfort food, adatte per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Se hai avanzi, puoi conservarle in frigorifero per diversi giorni e riscaldarle successivamente, saranno ancora deliziose.
Preparare le lasagne al ragù richiede un po’ di tempo e pazienza, ma sono sicuro che apprezzerai il risultato finale. Con la giusta combinazione di gusti e una presentazione accattivante, le tue lasagne al ragù faranno sicuramente bella figura sulla tua tavola. Non vedo l’ora di assaggiarle!