Inizia con l’acquisto di una buona qualità di vitello. Assicurati di scegliere un taglio di carne di qualità, come ad esempio la fesa di vitello. Se possibile, scegli un taglio di carne biologica o di allevamento a terra. Una volta scelto il taglio di carne, assicurati di tagliarlo in fettine sottili. Se non hai un coltello affilato, puoi usare una macchina per affettare.
Una volta che hai tagliato le fettine di vitello, è importante marinarle. La marinatura aiuta a insaporire la carne e renderla più tenera. Puoi usare una marinatura semplice a base di olio, sale, pepe e un po’ di succo di limone. Lasciale marinare per almeno un’ora, ma se hai tempo puoi lasciarle marinare anche per tutta la notte.
Una volta che le fettine di vitello sono marinate, è il momento di cuocerle. Puoi cuocerle in una padella con un po’ di olio o burro, oppure puoi grigliarle. Se decidi di grigliarle, assicurati di farlo a una temperatura media-alta in modo che la carne non si bruci. Cuoci le fettine di vitello per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando non sono ben cotte.
Una volta cotte, puoi servire le fettine di vitello come antipasto o come secondo piatto. Se le servi come antipasto, puoi accompagnarle con una insalata o con una salsa di accompagnamento. Se le servi come secondo piatto, puoi accompagnarle con un contorno di verdure o con una purea di patate.
Le fettine di vitello sono una ricetta semplice e veloce da preparare. Sono un ottimo modo per preparare un pasto sano e nutriente. Sono anche un’ottima opzione per chi è a dieta, poiché sono ricche di proteine e poveri di grassi. Se segui questi semplici passaggi, sarai in grado di preparare delle deliziose fettine di vitello in pochissimo tempo.