La prima cosa da fare per eseguire una divisione in linea è scrivere il problema in forma di frazione. Ad esempio, se si vuole dividere 345 per 6, bisognerà scrivere 345/6. In seguito, bisogna trovare un numero che sia il più grande possibile ma ancora inferiore o uguale al numeratore, ovvero il numero sopra la linea frazionaria. Nel nostro esempio, il numero più grande che sia ancora inferiore o uguale a 345 è 300.
A questo punto, bisogna scrivere il numero trovato sopra la linea frazionaria e moltiplicarlo per il denominatore, ovvero il numero sotto la linea frazionaria. In questo caso, bisogna quindi scrivere 300 x 6 = 1800 sotto la linea frazionaria, esattamente come si fa con una moltiplicazione tradizionale.
Successivamente, bisogna trovare la differenza tra il numeratore e il prodotto appena calcolato. In questo caso, la differenza è 345 – 1800 = -1455. Notare che il risultato è negativo: questo significa che il divisore è più grande del dividendo. In questi casi, bisogna continuare il calcolo aggiungendo uno zero alla fine del risultato e provare a eseguire la divisione con questo nuovo numero. Nel nostro esempio, quindi, bisogna scrivere 0 sotto la linea frazionaria, aggiungere uno zero alla fine del -1455, ottenendo -14550, e provare a eseguire la divisione tra 6 e -14550.
Il numero più grande inferiore o uguale a -14550 è -14556, il che significa che bisogna scrivere -14556 sopra la linea frazionaria e eseguire la moltiplicazione tra questo numero e il denominatore, ovvero 6. Otteniamo quindi -87336 sotto la linea frazionaria. Infine, bisogna trovare la differenza tra -14550 e -87336, ottenendo 72786. Dato che questo numero è positivo, possiamo concludere che la divisione è finita e il risultato è 57 con resto 6.
Come si può vedere, l’esecuzione della divisione in linea richiede un po’ di pratica e di attenzione, ma una volta acquisita la tecnica si può risolvere qualsiasi problema di divisione in pochi secondi. Inoltre, la divisione in linea è un modo molto semplice per risolvere i problemi senza dover memorizzare troppi algoritmi e regole matematiche.
Per concludere, se si vuole imparare come fare le divisioni in linea, bisogna esercitarsi regolarmente e fare molta pratica con numeri diversi. In questo modo, si potrà diventare velocemente un esperto in questa tecnica matematica, che spesso è molto utile e necessaria per risolvere i problemi più complessi e difficili.