Le crespelle al prosciutto sono un piatto delizioso e versatile che può essere servito come antipasto, contorno o piatto principale. Sono facili da preparare e possono essere personalizzate in base ai gusti individuali. La ricetta classica prevede l’utilizzo di prosciutto cotto, ma è possibile sostituirlo con altri salumi o formaggi.

Per preparare le crespelle al prosciutto, inizia con la preparazione della pastella. In una ciotola, sbatti due uova con un pizzico di sale e un cucchiaio di olio. Aggiungi una tazza di farina e mescola bene fino a ottenere una pastella liscia. Aggiungi un bicchiere di latte e mescola ancora fino a ottenere una pastella omogenea.

In una padella antiaderente, scalda un cucchiaio di olio. Versa un mestolo di pastella nella padella e cuoci per circa un minuto. Gira la crespella con una spatola e cuoci ancora per un minuto. Ripeti l’operazione fino a quando non avrai esaurito tutta la pastella.

Una volta che le crespelle sono pronte, è il momento di farcirle. Prendi una fetta di prosciutto cotto e tagliala a strisce sottili. Disponi le strisce di prosciutto su una crespella e arrotola. Ripeti l’operazione con tutte le crespelle.

Una volta che tutte le crespelle sono farcite, puoi procedere con la cottura. Prendi una padella antiaderente e scalda un cucchiaio di olio. Aggiungi le crespelle farcite e cuoci per circa due minuti per lato.

Una volta che le crespelle sono cotte, puoi servirle. Puoi servirle calde o fredde, accompagnate da una salsa di pomodoro o una salsa di formaggio. Sono anche deliziose con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Le crespelle al prosciutto sono un piatto semplice e delizioso che può essere preparato in pochi minuti. Sono un’ottima opzione per una cena veloce o una cena informale. Sono anche un’ottima alternativa ai piatti più complicati. Con un po’ di creatività, puoi personalizzare la ricetta in base ai tuoi gusti. Provale e divertiti a creare le tue crespelle al prosciutto!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!