Per preparare le capesante gratinate, avrai bisogno di pochi ingredienti di qualità. Innanzitutto, assicurati di avere a disposizione delle capesante fresche e di buona qualità. Dovrai anche procurarti del pangrattato, del prezzemolo fresco tritato, dell’aglio, del succo di limone, del vino bianco secco, del burro e dell’olio d’oliva.
Per iniziare, pulisci attentamente le capesante, eliminando le viscere e i residui presenti all’interno della conchiglia. Rimuovi il mollusco dalla conchiglia, mettendolo da parte per il momento. Successivamente, lava le conchiglie, che serviranno per la presentazione delle capesante gratinate.
Metti le conchiglie su una teglia e inizia a preparare il condimento delle capesante. In una padella, sciogli una noce di burro insieme a un filo di olio d’oliva e fai un soffritto con aglio tritato. Quando l’aglio inizia a prendere colore, aggiungi le capesante e falle a fuoco alto per alcuni minuti.
Sfuma le capesante con il vino bianco secco e aggiungi il succo di limone. Lascia evaporare l’alcool e aggiungi il pangrattato e il prezzemolo fresco. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e farlo amalgamare per qualche minuto.
A questo punto, prendi una cucchiaiata di composto e disponila su ogni conchiglia precedentemente preparata. Spolvera ancora un po’ di pangrattato sulla superficie delle capesante, creando uno strato uniforme.
Inforna le capesante gratinate in forno preriscaldato a 200°C per circa 10-15 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Durante la cottura, controlla attentamente le capesante per evitare che si asciughino troppo.
Quando le capesante gratinate saranno pronte, togli le teglie dal forno e lasciale raffreddare leggermente prima di servirle. Le capesante possono essere servite sia calde che a temperatura ambiente, a seconda delle tue preferenze.
Le capesante gratinate sono ideali da gustare da sole come antipasto, oppure possono essere servite come contorno per piatti di pesce o crostacei. Puoi accompagnare le capesante gratinate con una sfiziosa salsa all’aglio e prezzemolo o con una salsa dolce a base di vino bianco e succo di limone.
In conclusione, la preparazione delle capesante gratinate richiede pochi ingredienti e poco , ma il risultato finale è un piatto dal sapore irresistibile. Le capesante gratinate sono un’ottima scelta per un antipasto di mare raffinato e gustoso che stupirà i tuoi ospiti. Non esitare a provare questa ricetta e a sperimentare con diversi condimenti e presentazioni per rendere le capesante gratinate ancora più speciali. Buon appetito!