La della TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un’operazione necessaria quando si cambia il possesso di un’immobile. Se sei un nuovo proprietario o locatario di una casa o un appartamento, dovrai fare la voltura della TARI per evitare spiacevoli inconvenienti futuri.

La TARI è una tassa comunale che viene applicata a tutti i cittadini per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Quando una persona si trasferisce in una nuova abitazione, deve provvedere alla voltura della TARI per evitare di pagare bollette a nome di qualcun altro.

Per fare la voltura della TARI è necessario seguire alcuni semplici passaggi. Innanzitutto, devi recarti presso l’ufficio tributi del comune di appartenenza dell’immobile. Qui potrai richiedere l’apposito modulo per la voltura della TARI. Alcuni comuni mettono a disposizione il modulo online, che potrai scaricare e compilare comodamente da casa.

Una volta ottenuto il modulo, dovrai provvedere a compilare tutte le informazioni richieste. Sarà necessario indicare i tuoi dati personali, come nome, cognome, indirizzo di residenza e codice fiscale. Inoltre, dovrai indicare i dati dell’immobile, come indirizzo, numero di civico e eventuale codice catastale.

Una volta compilato il modulo, dovrai allegare la documentazione richiesta. Solitamente, sarà necessario fornire una fotocopia del documento di identità e una fotocopia del di affitto o di acquisto dell’immobile. Potrebbe essere richiesta anche una fotocopia della visura catastale dell’immobile.

Una volta completata la documentazione, potrai consegnare il tutto presso l’ufficio tributi del comune. È consigliabile fare una copia del modulo e della documentazione per tua sicurezza. Alcuni comuni permettono anche di inviare tutto per posta, ma è sempre preferibile consegnare di persona per evitare smarrimenti o ritardi nell’elaborazione della pratica.

Dopo aver consegnato tutta la documentazione, dovrai attendere qualche settimana per ottenere la conferma della voltura della TARI. In alcuni casi, potresti ricevere anche una nuova bolletta con il tuo nome come intestatario. È importante conservare tutta la documentazione e le ricevute relative alla voltura della TARI per eventuali controlli futuri.

Una volta concluso il processo di voltura della TARI, dovrai pagare la tassa secondo le modalità indicate dall’ente comunale. Solitamente è possibile pagare tramite bonifico bancario, bollettino postale o direttamente presso l’ufficio tributi.

È importante sottolineare che la voltura della TARI va fatta anche nel caso in cui si cambi residenza all’interno dello stesso comune. Ad esempio, se ti trasferisci da un appartamento a un altro appartamento ubicato nello stesso comune, dovrai comunque fare la voltura della TARI per la nuova abitazione.

In conclusione, la voltura della TARI è un’operazione semplice ma fondamentale da fare quando si cambia il possesso di un’immobile. Seguendo i passaggi indicati e consegnando la documentazione necessaria, potrai evitare spiacevoli inconvenienti e assicurarti di pagare correttamente la tassa sui rifiuti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!