Per iniziare, scegliere la carne di qualità. La tartare di carne si fa tradizionalmente con la carne di manzo, ma può essere realizzata anche con altre carni come il salmone o il tonno. Assicurati che la carne sia fresca e di alta qualità, in particolare per il manzo, preferendo parti magre come il filetto o la noce.
Una volta scelta la carne, è importante che sia tagliata a cubetti il più piccoli possibile con un coltello molto affilato oppure con l’utilizzo di una tritacarne. In questo modo, la carne sarà molto più facile da masticare e digerire.
Una volta tagliata la carne, occorre aggiungere gli ingredienti per creare il gusto. Gli ingredienti più comuni sono le cipolle tritate, i prezzemoli, i capperi, i condimenti, le spezie e l’olio d’oliva. È importante che gli ingredienti siano freschi e di alta qualità, in particolare le cipolle che non devono essere troppo aggressive per il palato.
Quindi, mescolare insieme tutti gli ingredienti in una ciotola, assaggiando man mano per verificare la giusta dose di sale e pepe. Una volta che la miscela è pronta, coprire e conservare in frigorifero per almeno un’ora.
Prima di servire la tartare di carne, è importante che venga presentata in modo accattivante. Si può posizionare la carne in un anello di acciaio sopra una fetta di pane tostato o servita con patate fritte a bastoncino.
Infine, è importante che sia conservata nella sua marinatura per non più di 12 ore per evitare la proliferazione di batteri.
In sintesi, per creare la tartare di carne perfetta, occorre seguire alcune semplici regole. Scegliere la carne di alta qualità e tagliarla a cubetti piccoli, aggiungere gli ingredienti giusti e freschi, mescolare bene il tutto e conservarlo in frigo per almeno un’ora. Infine, servire la tartare su una fetta di pane tostato o con patate fritte a bastoncino. Buon appetito!