La tapenade è una deliziosa salsa di origine provenzale, fatta principalmente con olive nere, capperi e acciughe. È un’ottima scelta se si è alla ricerca di un antipasto facile e veloce da preparare per una cena con gli amici o una serata romantica.

Per la ricetta della tapenade avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

– 200 grammi di olive nere denocciolate
– 50 grammi di capperi dissalati
– 3 filetti di acciughe sott’olio
– 1 spicchio d’aglio
– 3 cucchiai di olio d’oliva
– 1 cucchiaino di succo di limone fresco
– Pepe nero q.b.

Iniziate mettendo tutti gli ingredienti tranne l’olio in un frullatore. Frullate il tutto fino a ottenere un composto abbastanza fine, poi iniziate a versare l’olio a filo, continuando a frullare finché avrete ottenuto una texture cremosa e omogenea.

Se la tapenade risulterà troppo densa, potete aggiungere un po’ di acqua calda o di succo di limone fino a raggiungere la consistenza desiderata.

La tapenade è perfetta sia su crostini di pane, sia da usare come condimento per arrosti di carne o pesce, oppure per condire la pasta.

Potete inoltre personalizzare la ricetta aggiungendo altri ingredienti che vi piacciono, come pomodori secchi o erbe aromatiche come il rosmarino o la salvia.

Ecco una variante della ricetta della tapenade con l’aggiunta di pomodori secchi:

– 200 grammi di olive nere denocciolate
– 50 grammi di capperi dissalati
– 3 filetti di acciughe sott’olio
– 1 spicchio d’aglio
– 3 cucchiai di olio d’oliva
– 1 cucchiaino di succo di limone fresco
– 5 pomodori secchi sott’olio
– 2 rami di rosmarino fresco

Frullate insieme gli ingredienti fino a ottenere una texture cremosa e omogenea. Aggiungete una piccola quantità di olio d’oliva se il composto risulta troppo denso.

In questa variante, il sapore intenso delle olive e delle acciughe si sposa con quello dolce dei pomodori secchi, mentre il rosmarino dona una nota aromatico.

Se volete una versione più leggera della tapenade, potete sostituire le olive nere con quelle verdi o anche con i capperi.

La tapenade è un’ottima scelta per un antipasto veloce e semplice ma anche per un condimento per la vostra pasta preferita. Provatela anche come condimento per pesce o carne arrostita e insaporirà i vostri piatti in modo delizioso.

Rispetto alla versione acquistata in negozio, la tapenade fatta in casa ha il vantaggio di essere senza conservanti e di poter essere personalizzata a vostro piacimento.

Inoltre, una volta fatta, la tapenade può essere conservata in frigorifero fino a 5 giorni, perfetta quindi anche per organizzare l’antipasto in anticipo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!